qualche giornata calda in quota (soprattutto perchè in pianura non se ne risente più di troppo) a settembre ci sta... basta che non duri più di 2/3gg... e cmq già da giovedi/venerdi si cala bene...
Lo spero con tutto il cuore....Comunque vorrei sostenere i poveri piccoli apparati delle dolomiti, sono dei diamanti incastonati nelle nostre montagne e meritano lo stesso interesse di ghiacciai ben più grandi nelle alpi centro occidentali!Scusate il tono campanilistico ma amo le montagne che mi hanno visto crescere!
bene bene....
PREVISIONE PER VENERDÌ 24 SETTEMBRE 2010Stato del cielo: inizialmente sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti sui rilievi; copertura in aumento nella giornata fino a molto nuvoloso o coperto ovunque.
Precipitazioni: al mattino deboli isolate sui rilievi di nordovest, in estensione ai restanti rilievi al pomeriggio. In serata deboli sparse sulla pianura; su Alpi e Prealpi diffuse, da deboli a moderate, anche a carattere di rovescio. Neve oltre 2700 metri, in serata oltre 2500.
Bahhh con le performance dei modelli di sti giorni non mi sbilancio di certo in previsioni neanche a 3 ore...!!
l'unica cosa che posso dire e che sta facendo giornate pessime o meglio tipiche di settembre degli ultimi anni e al quanto deleterie per i ghiacciai!!
a sensazione che in questo periodo vale piu dei modelli non la vedo per niente bene per il futuro..!!
ma che peggiori il tempo venerdi è abbastanza sicuro... le modalità sono ancora tutt'altro che chiare cmq...
A me non sembra che questo settembre sia paragonabile ad altri recenti veramente pessimi, anzi. Se un paio di giornate scaldano un pò con zero termico comunque abbondantemente sotto i 4000 non vedo disastri. Il calo termico del week end sembra certo poi giudicheremo l'entità delle precipitazioni. Per il futuro più remoto vedremo i modelli giorno per giorno. I modelli per definizione sono soggetti a variazioni, indicano una tendenza. Le sensazioni lasciomole agli aruspici...
Dove ha accumulato di più qualce ciclo di sgelo/rigelo non fa sicuramente male alla nuova neve caduta sui ghiacciai.
Certo, sono pochi cm e sui versanti sud o dove ha fatto 2cm si potrebbe anche fondere.
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
La neve intorno si è quasi del tutto sciolta ma sulla neve salvata dai teloni si conserva bene...
L'arrivo dell'impianto è quasi a 3000mt...
![]()
Sul sito dell'Engadina sono molto ottimisti sulla quota neve.
Engadin previsioni
Giovedì porta una gradevole miscela di sole e poche nubi con una massima di 17 gradi in valle e 6 gradi sul Diavolezza. Venerdì prevalgono le nubi e nel corso della giornata cade pioggia, temperature in calo. Nella notte su sabato a tratti pioggia anche forte, il limite delle nevicate scende a circa 2000m
![]()
Situazione nevai Orobie dal Recastello - Tre Confini:
Diavolo di tenda e Diavolino. Notare quanto e grosso il nevaio in val Secca (quello a sx)
P9210163.jpg
Particolare dei nevai sul versante est del Diavolo Diavolino. Notare all'orizzonte il gruppo del Bianco (?)
P9210184.jpg
Bel nevaiotto a quota 2000 o poco più allo sbocco della val morta verso il Barbellino.
P9210169.jpg
Ultima modifica di Rudyak; 21/09/2010 alle 19:44
Segnalibri