parere personale...stanno cercando di mantener questo ghiacciaio. Una volta tolte le "coperte" (che hanno permesso di salvare 1.5mt di neve) ora non fanno altro che distendere la neve su tutta l'estensione della pista /ghiacciaio...
Si può discutere o meno se sia giusto salvar un ghiacciaio per scopi sciistici o meno... ma RIPETO non mi sembra il caso di affermare che stiano creando danni!!!!
dalle carte attuali gran bel peggioramento soprattutto per centro est alpi da venerdi..!!
di neve ne potrebbe cadere davvero tanta termiche ottime...!!!
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
SK che bel peggioramento verrebbe fuori!! Manca ancora troppo purtroppo
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
peggioramento che viene via via confermato, entrata netta del getto polare dal rodano e maltempo deciso sabato...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
e che prospettive per i prossimi giorni!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
un signor peggioramento a chiudere un ottimo settembre.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ciao, è da un pò che vi seguo e ho trovato molto interessanti tutte le varie discussioni...
Attualmente mi sto chiedendo quale possa essere il bilancio di quest'anno per i vari ghiacciai, soprattutto per quanto riguarda il Trentino Alto Adige.
Facendo una sintesi mi pare che sopra i 3500 metri i vari complessi non si siano mai scoperti, mentre al contrario sotto i 2900 (Presena a parte) si sia registrata una forte ablazione, anche se forse ridotta rispetto ad altri anni.
Vorrei sapere quale è la situazione nella fascia intermedia, e se questo anno si possa considerare positivo per un buon numero di ghiacciai.
sarebbe bello già iniziare la stagione di accumulo oltre i 3000/3100...
carina questa.... (ho postato la più nevosa... ma ce ne sarebbero altre)
![]()
Segnalibri