volevo far notare... ore 2.00
trepalle:-1.8°C
selva di val gardena:+1.5°C
maso corto:+0°C
teufelsegg:-5.1°C
cima signal:-7.6°C
madriccio:-4.3°C
cima beltovo:-7.6°C
eremo sant'alberico(monte fumaiolo,romagna)1145m:+2.9°C
anche in appennino non si scherza!!!!!
mi viene da piangere a vedere questa meraviglia
![]()
"La natura ride davanti alle difficolta' di integrazione" (Pierre Simon Laplace)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=IEMILIAR42
un ultima cosa riguardo a bormio che ho trovato...
Dopo l'ultimo fine settimana caratterizzato dalle temperature invernali e dalle nevicate, sulle piste di Bormio, tra i 2500 e i 3000 metri di quota, i cannoni sparaneve hanno iniziato a lavorare. La società degli impianti di risalita ha deciso di sfruttare le fredde temperature, scese nel fine settimana a -7 gradi, e le precipitazione nevose, che hanno lasciato 14 centimetri di neve sopra i 2.700 metri di quota (in totale al momento il manto nevoso sarebbe alto circa 40 centimetri). In anticipo sulla stagione e, salvo rialzi consistenti delle colonnine di mercurio (pur sempre probabili nelle prossime settimane, quindi si tratta di una scelta ad alto rischio), la stazione sciistica valtellinese dovrebbe riaprire sabato 6 novembre.
fra l'altro...e' un fatto di PUBBLICITA'!!! a loro non porta gran guadagni l'apertura anticipata...ma cmq e' di buon auspicio per la stagione a venire...le prime ad aprire sono sempre senales,cervinia e presena e se c'e' anche bormio beh..inutile dire che fa una buona impressione sul pubblico!!!!
Ultima modifica di tommy2760; 29/09/2010 alle 01:38
"La natura ride davanti alle difficolta' di integrazione" (Pierre Simon Laplace)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=IEMILIAR42
beh, io direi che su buona parte delle alpi si puo' decretare conclusa la fase di ablazione salvo scaldate paurose e molto durature, purtroppo ( ma come e' ovvio che sia, succede 9 volte su 10) gli ultimi a chiudere con l'ablazione sono le alpi marittime viste la sua bassa quota e la notevole vicinanza al mar ligure, se aggiungiamo che sui ghiacciai non si sono depositati che una decina di cm direi che il rischio che possa ripartire (anche solo in minima parte) e' piu' che concreto!!!
Sta di fatto che la neve del 2009 e' resistita anche quest'anno e quella della stagione invernale scorsa e' ancora in parte presente, quindi ben vengano situazione simili a fine settembre pure negli anni successivi!!!
ovvio, se avesse fatto 2 estati normali la situazione era ancora migliore pero' cerchiamo di veder il bicchiere mezzo pieno!!!
Ciao carissimo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
ma alla fine si è capito se i teli alla sinistra della partenza (guardando dalla webcam..) li tolgano o li lascino lì??![]()
ottobre a vedere gli ultimi aggiornamenti sembra voler partire malino.debole perturbazione con quota neve anche abbastanza elevata tra lunedì e martedì,poi nell'ultimo gfs si vede anticiclone in grande spolvero.speriamo che le cose ricambino![]()
Diavolezza1.jpg
Innevamento acceso anche al diavolezza (a quasi 3000mt di quota) - anche qui grazie ai teloni si dovrebbe aprire il 16/10
I teloni in basso a sinistra del presena sono rimasti li...ma mi sa che sono li dall'anno scorso (effettivamente facevano un po schifo)
buone notizie ( precipitazioni da guardare solo come tendenza non come valore...)
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri