penso che allo Stelvio potrebbe fare 5-10cm se va bene, dipenderà dall'intensità delle precipitazioni...![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Visti gli accumuli nelle stazioni nelle vallate dal gruppo del Granparadiso-Cervino-Rosa caduti minimo dai 30 ai 50cm!
Webcam che mostrano paesaggi belli carichi!![]()
dalle webcam pare abbia piovuto almeno fino a 2900 m (Stelvio, Diavolezza ecc), qualcuno ha qualche dato di temperatura comodo da postare per capire il limite neve? questa è stato un evento importante
al Corvatsch la temperatura è stata prossima allo 0 per ore
limite sui 3100-3200?!!!!!
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Pioggia fino a quasi 3100 metri in Val di Fassa,
cmq anche le precipitazioni sono state scarse![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
si precipitazioni scarse sulle dolomiti...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Stamane guardando le montagne (zona monviso) la QN al suolo e' ben visibile con una corposa linea di demarcazione che raggiunge in pieno il rifugio Quintino sella intorno ai 2600 mt di quota!!!
Probabile che la neve sia scesa nei momenti migliori fin verso i 2400 mt ma da quella quota (2600 mt) iniziava ad essere bianco e non una classica spolverata ma sembrerebbe qualcosa dippiu'!!!
Da li in su la parete del viso e' davvero uno spettacolo!!!![]()
![]()
Non sono riuscito a vedere la QN sulle marittime, ero sul treno e non in posizione ottimale!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Qui QN stellare, ben oltre i 3000 m. probabilmente come si puo' vedere anche dalle webcam del passo dello Stelvio:
![]()
Intanto il futuro dai modelli 00 sembra il remake dello scorso inverno,con zone a nord del Po(e quindi alpi) a rischio ombra perenne.Minimi basso Tirrenici con interferenze continentali non sono una buona strada per un mese come ottobre che dovrebbe poter garantire il primo vero innevamento stagionale in quota.staremo a vedere![]()
occhio che la seconda immagine non è aggiornata...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri