verissimo...ormai l'ablazione la considero finita grazie alle nevicate iniziali del 28 agosto e a più riprese anche a settembre....
Settembre l'ho sempre considerato come uno dei mesi piu' importanti per i ghiacciai!!!
E' un mese che puo' assumere 2 facce!!!
Quella in cui ti puo' chiudere anzitempo una fase di ablazione con primi accumuli (talvolta anche importanti) oltre una certa quota, ma puo' diventare anche dannosissimo qualora non arrivino le precipitazioni ( oppure se arrivano in forma solida a quote stellari) e portare avanti la fase di ablazione dove sebbene le giornate sono gia decisamente piu' corte ma i ghiacciai si portano dietro i mesi estivi per eccellenza!!!
Diciamo quindi che settembre puo' essere il jolly in positivo ma anche in negativo per un bilancio annuale dei ghiacciai in genere!!!
parlando per i ghiacci della marittime dico che sia da considerarsi in quest'annata neutro ne positivo ma nemmeno negativo, purtroppo le marittime essendo a bassa quota e molto vicine al mare qualche danno lo possono subire pure nel mese di ottobre ma questo fortunatamente non succede poi cosi' spesso e credo che non sia il caso di quest'anno, perche' al momento attuale i ghiacci delle marittime sono comunque coperti da un po di neve che ha il compito da fare da coperta sulla neve vecchia e portarsi avanti con la stagione!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
presena.jpg
Si scia alla grande ora.
Comunque con la riduzione del ghiacciao la pista è diventata splendida.
cioè? e cmq... non aprono non per mancanza certo di neve...
oggi ZT a 4000mQualcuno sa se è record per ottobre? Oppure se rientra perlomeno nella top ten?
![]()
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Immagino che voglia dire che la pista e' più ripida
lo vedremo dai dati di udine il valore odierno alle 12z... e poi si potrà fare un confronto. in ogni caso credo sia piuttosto frequente avere 2-3 giornate così in ottobre, ricordo bene mesi nel 2001, 2006 e più indietro nel 1997...ma lì erano intere settimane!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Credo che non possano aprire perchè la pista è troppo stretta nella parte finale.. non so chi di voi è mai stato a sciare al Presena ma quando c'è il tutto esaurito (massima portata degli skilift), bisogna darsi quasi il turno per scendere, se poi c'è un tracciato di gigante diventa un casino.
Date un'occhiata al piano in fondo alla discesa.. la pista lì non è più di 15m, un vero e proprio imbuto dove si arriva a gran velocità .. con tanta gente diventa un autoscontro..
infatti penso sia per questo motivo che non aprono... magari speravano di sistemare la partenza...
piuttosto... al presena hanno i cannoni per sparare?
Segnalibri