-
Studiare Glaciologia
Scrivo, rivolgendomi ai numerosi esperti in tema di glaciologia che leggono il forum, per avere indicazioni in riferimento allo studio di questa disciplina.
Sono un grande appassionato di montagna, seguo con attenzione l'evolversi dello stato dei nostri ghiacciai, pratico alpinismo sulle Alpi Occidentali e mi appassiona la Geologia. Sono in procinto di scegliere il corso di laurea per il prossimo anno.
Quello che volevo chiedervi è:
1) qual è il corso di laurea universitario che più si addice allo studio della Glaciologia?
2) per il momento ho notizie solo di singoli insegnamenti di Glaciologia all'interno dei corsi di laurea in Scienze Geologiche; a Milano (dove risiedo) esistono il Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio dell'Università di Milano e il corso di laurea in Scienze Geologiche all'Università di Milano Bicocca (ex sede del Comitato Glaciologico Italiano, ora a Torino se non erro) dove insegna il prof. Smiraglia: quale dei due?
3) gli studi in Glaciologia hanno come unico sbocco la ricerca in ambito universitario (con i connessi problemi relativi al finanziamento della ricerca in Italia) o esistono altri sbocchi professionali?
Grazie a chi mi risponderà, per me è molto importante.
-
Vento forte
-
Vento moderato
-
Re: Studiare Glaciologia
Innanzitutto grazie per le risposte! In particolare a Ricky per le esaurienti indicazioni, che però hanno fatto sorgere in me altre "curiosità"
.
1) La differenza che hai sottolineato tra i due Dipartimenti l'avevo percepita anch'io documentandomi sui rispettivi siti.
2) Da entrambi i vostri interventi mi sembra di capire che ai fini dello studio della glaciologia la scelta tra Geologia e Scienze Ambientali/Naturali sia pressochè indifferente. Possono essere fattori determinanti i gruppi di ricerca esistenti, il numero di docenti che si occupa della materia, le preferenze personali verso l'uno o l'altro corso.
3) Domanda (riferita al caso Bicocca): scegliendo Geologia, vi è poi la possibilità di svolgere una tesi glaciologica con un docente di un altro Dipartimento (anche se tu stesso mi dici che state proponendo tesi in materia)?
E ora le curiosità principali:
4) Ricky, hai detto che tutti coloro che conosci che si occupano di ghiacciai hanno dei lavori collaterali (non necessariamente affini).
Cosa intendi per lavori collaterali?
E lavori non necessariamente "affini" significa lavori in settori del tutto differenti?
Chiedo questo, perchè (ho omesso di dirlo) ho già una laurea (specialistica) e un master in Economia... Ma la geologia e la glaciologia sono sempre state un grandissimo sogno e, ahimè, un pesante rimpianto
.
5) Problema principale per chi lavora: credo che mai come in un corso di Geologia la frequenza alle lezioni (soprattutto alle lezioni in laboratorio) sia importante/necessaria. Quindi mal si addice ad essere affiancato ad un impiego che già occupa l'intera giornata per l'intera settimana lavorativa
. O credo male?
Ultimo quesito per oggi: come si fa a diventare operatore glaciologico? E' volontario, giusto? Ho notato che il SGL svolge dei corsi, ma che ciò non avviene tutti gli anni (ultimo corso: 2010).
Si accettano consigli...
grazie 1000!!
-
Re: Studiare Glaciologia
Ciao,
io ti posso parlare della mia esperienza universitaria in scienze ambientali....
dopo aver fatto la triennale a milano in un corso un po "campato in aria" Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio", in cui c'erano molte materie inutili ma un corso interessantissimo di geografia fisica con il professor Smiraglia, ho trascorso 5 mesi in germania per imparare la lingua e li per puro caso ho conosciuto una persona che mi ha parlato dell'universita di Fribourg, in Svizzera Centrale.
Senza molti problemi mi hanno accettato il piano di studio della triennale milanese ed ora sto facendo la specialistica in geografia fisica (Geomorphology and Cryosphere).
Certo un problema puo' essere la lingua (le lezioni della triennale sono in tedesco e /o francese e la specialistica tutta in inglese....scelta a pare mio azzeccatissima poiche' in ogni conferenza internazionale si parla in inglese ed e' diciamo la lingua scientifica universale) ma il programma e' davvero interessante...
Ora sto facendo una tesi sul cambiamento annuale della copertura nevosa sulla paret nord e est del Cervino legata al global warming e alla conseguente diminuzione della copertura nevosa...
In generale diciamo che e' forse il miglior dipartimento svizzero (insieme a zurigo) in cui anche le materie di studio sono estremamente incentrate sulla glaciologia e la geomorfologia alpina...il bello e' che non si tratta solo di pura teoria, ma molti corsi ti insegnano dettagliatamente i metodi sul campo per compiere analisi glaciologiche e sul permafrost (sismiche, geoelettriche, radar, GPS etc)
La qualita' della vita e' ottima, una citta' vivibilissima (su 35 mila persone 10 mila sono studenti universitari), per nulla cara (spendevo piu a milano e non sono uno che si concede moltisssimo, anzi....
)
ti scrivo il link del corso di studio....
Geography Unit - University of Fribourg (Switzerland)
in bocca al lupo per ogni tua scelta
Stefano
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri