Pagina 11 di 115 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1187

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Questa sera stà piovendo bene da noi con una temperatura di 14,3° a Lanciano;con temperature inferiori ai 15° quasi sempre vuol dire neve sulle cime più alte della Maiella(vedremo non appena la coltre di nubi si diraderà nei prossimi giorni).
    Del resto nevicate sopra i 2300-2500 su questa montagna le ho sempre viste anche in giugno luglio e settembre ed addirittura una volta in pieno agosto,molto abbondante tra l'altro.
    Puntuale come sempre Ennio! si, diciamo che14.5° è la temperatura "limite" di Lanciano per vedere neve fresca sulla Majella...quindi possiamo dire che i 15-20mm di ieri si possono concretizzare in 10-20cm di neve sopra i 2600m, quindi solo in cima, a beneficiare solo il Pozzo di Monte Amaro.
    Da ieri la temperatura è calata un pochettino e son caduti altri 10mm di pioggia almeno. La temp. è sui 13,3°C quindi neve oltre 2450m.
    Siccome molti nevai sono ubicati sotto tale quota questo evento rimane poco significativo...se avesse nevicato sui 2200 si poteva sperare in qualche valanghetta. Sempre meglio di niente.

    Riguardo le nevicate storiche, ricodo il giugno 2006 con oltre 50cm a partire dai 2400
    i 40cm oltre 2100m di fine agosto 1990
    i 5-10cm del Luglio 1993
    Le nevicate di settembre sono numerose e abbontanti più che in giugno che io ricordi.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Ciao Cristiano ed a tutti gli altri
    diciamo che si sono verificate le nostre considerazioni fatte ieri,questa mattina le cime più alte della Maiella hanno nuova neve oltre i 2300-2500 a seconda delle zone,(la quantità sembra piuttosto modesta,anche perchè alla luce dei primi raggi solari inclinati del mattino non risalta il bianco candido della neve).
    Alla stessa ora si è scoperto per un attimo il Monte Camicia,che pur avendo una quota simile alla cima delle Murelle(poco più di 2500 m.)si presenta innevato molto di più e con quota neve più bassa.
    La prossima settimana,le previsioni indicano una notevole discesa della quota delle nevicate(dai 1300 m. in Appennino centrale,peccato però che il versante adriatico non vedrà precipitazioni significative,e le stesse interesseranno prevalentemente il versante tirrenico).



    -val Forcone,quota neve appena sopra il nevaio,cima murelle invece poco interessata dalla nuova nevicata-Foto0122.jpg




    --
    Foto0123.jpg



    -il costone che anticipa cima dell'Altare è rimasto fuori(sotto quota) dalla nevicata-
    Foto0125.jpg


    -il monte Camicia(Gran Sasso) ha avuto più neve del suo pari quota cima delle Murelle-Foto0124.jpg

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011


  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    meno male che l'hai fatta tu...stavo quasi per chiederti di mettere quella foto qui

    cmq neve fresca che è rimasta quasi intonsa tutto oggi, segno di freddo notevole in quota! addirittura a tratti si vedeva scaccianeve!

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Evento notevole..

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Evento notevole..
    purtroppo caro Giampiero, anche noi "esperti" abbiamo la memoria corta e, come è accaduto al febbraio 2012, ci lasciamo influenzare dai fiocchi caduti a Rocca di Mezzo, piuttosto che a quanti cm siano effettivamente caduti in quota.
    L'evento non è affato notevole.
    Per il Gran Sasso direi un NORMALISSIMO evento, notevole lo è stato per i Sibillini, Laga, Terminillo...forse Velino e Sirente.
    Ma Majella direi proprio di no.
    Se vai indietro in questo post (parlando di maggio) nel 2011 la neve fresca è stata ben più importante e duratura....nel 2012 addirittura la neve sfiorava con accumulo i 1100m e ci furono 30-40cm sui 2500m!

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Siturazione ad oggi che rimande pietosa.
    Mostro le foto degli ultimi 3 anni...tre anni che sono stati dichiaratamente DEFICITARI per la Majella e che ne hanno decretato, anche per colpa della caldazza, la morte di ben 3 glacionevati.
    Ebbene quest'anno è peggio degli altri.
    Il fresco degli ultimi 10gg ha abbreviato la distanza temporale dall'innevamento medio di fine maggio da 30gg in avanti a 20gg...
    Forse con il freddo dei prox 4gg saremo solo 15gg avanti...e se continua a fare così...se e se e forse e ma...
    Il problema è che è mancata la neve di marzo (ovest perenne e majella sottovento e aprile che è stato super ablativo)

    Come si vede 1° foto è 26 maqggio 2013 (il bianco in cima è solo apparente, è spolverata)
    e c'è poco più neve del 9 giugno 2012, anno che venica considerato fino ad ore il peggiore dopo il nefasto 2007.
    L'innevamento del 29 maggio 2011 (3° foto) è ben superiore a quello del 2013 e comuque veniva allora considerato come "sottomedia".
    L'innevamento del 26 maggio 2013 è quasi simile a quello del 9 giugno 2010, anch'esso considerato sottomedia.

    Come vedete il 2013 è per il momento il peggiore di tutti. Se farà freddo altri 3/4 gg ci allineamo allo scorso anno, e se lo fa per altr 10/12gg ci allineamo al 2010.

    Vedremo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di cristiano; 28/05/2013 alle 15:13

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    purtroppo caro Giampiero, anche noi "esperti" abbiamo la memoria corta e, come è accaduto al febbraio 2012, ci lasciamo influenzare dai fiocchi caduti a Rocca di Mezzo, piuttosto che a quanti cm siano effettivamente caduti in quota.
    L'evento non è affato notevole.
    Per il Gran Sasso direi un NORMALISSIMO evento, notevole lo è stato per i Sibillini, Laga, Terminillo...forse Velino e Sirente.
    Ma Majella direi proprio di no.
    Se vai indietro in questo post (parlando di maggio) nel 2011 la neve fresca è stata ben più importante e duratura....nel 2012 addirittura la neve sfiorava con accumulo i 1100m e ci furono 30-40cm sui 2500m!
    Ti ringrazio ma nn mi conto tra gli esperti...di cui tu fai parte sicuramente.
    Però resto Dell'idea che per essere fine maggio negli anni 2000 e' stato un buon evento. Su febbraio 2012 siamo tutti d'accordo...e i fiocchi a rocca di mezzo non c'entrano. commentavo la bella foto di giovanni e quello che si vedeva, che poi scioglie tutto presto....sono ovviamente d'accordo.
    se guardo al maggio 2012, sicuramente normale o conservativo sotto un profilo termico, non ricordo una maiella messa meglio...il fatto e' che da qualche anno l'est latita (con Maiella penalizzata), mentre se si esclude l'effimero 2012 sul gran sasso sono un po' di anni (compresa la stagione di accumulo appena finita) che da ovest ne arriva tanta....l'atlantico freddo...cmq sono uscite le proiezioni per giugno...lo danno leggermente sotto norma termicamente e nella norma per le precipitazioni.
    Per maggio, con mia grande sorpresa, ci hanno preso....vediamo che succede per giugno
    ciao

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio ma nn mi conto tra gli esperti...di cui tu fai parte sicuramente.
    Però resto Dell'idea che per essere fine maggio negli anni 2000 e' stato un buon evento. Su febbraio 2012 siamo tutti d'accordo...e i fiocchi a rocca di mezzo non c'entrano. commentavo la bella foto di giovanni e quello che si vedeva, che poi scioglie tutto presto....sono ovviamente d'accordo.
    se guardo al maggio 2012, sicuramente normale o conservativo sotto un profilo termico, non ricordo una maiella messa meglio...il fatto e' che da qualche anno l'est latita (con Maiella penalizzata), mentre se si esclude l'effimero 2012 sul gran sasso sono un po' di anni (compresa la stagione di accumulo appena finita) che da ovest ne arriva tanta....l'atlantico freddo...cmq sono uscite le proiezioni per giugno...lo danno leggermente sotto norma termicamente e nella norma per le precipitazioni.
    Per maggio, con mia grande sorpresa, ci hanno preso....vediamo che succede per giugno
    ciao
    purtroppo non è vero, la nevicata del 2013 ha fatto scalpore perchè non nevicava da....mesi...(6 aprile) e ci si era disabituati.
    Ecco di seguito le foto e le relative nevicata degli anni appena trascorsi

    Nela 4° foto si vede la valla dell'Orfento (versante NW Majella), del 17 maggio 2012 sono caduti 40cm in quota, la foto è stata fatta a quota 1250m e ci sono quasi 10cm (purtroppo non ho foto da Lanciano)
    Quindi come hai visto le nevicate degli ultimi 3 anni sono state nettamente migliori...reggendo almeno 5-7 giorni. o anche più
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcastin Nivoglaciae Majella, estate 2011

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    purtroppo non è vero, la nevicata del 2013 ha fatto scalpore perchè non nevicava da....mesi...(6 aprile) e ci si era disabituati.
    Ecco di seguito le foto e le relative nevicata degli anni appena trascorsi

    Nela 4° foto si vede la valla dell'Orfento (versante NW Majella), del 17 maggio 2012 sono caduti 40cm in quota, la foto è stata fatta a quota 1250m e ci sono quasi 10cm (purtroppo non ho foto da Lanciano)
    Quindi come hai visto le nevicate degli ultimi 3 anni sono state nettamente migliori...reggendo almeno 5-7 giorni. o anche più
    Beh ma dai...io non ho mica fatto un confronto di innevamento generale a maggio. È chiaro che il 2010(sopratutto) ed il 2011 sono stati migliori del 2012 e del 2013 sulla maiella. Se però guardi agli anni duemila ( io ho fatto riferimento a quelli e non solo agli ultimi tre anni) ricorderai sicuramente tanti maggi passati sotto l'incedere costante dell'anticiclone africano o sotto piogge dilavanti...
    Ecco perché ho parlato di buon evento....ma qui nessuno si è' strappato i capelli.......non mi sembra di avere innalzato chissa quali inni di gioia...come ti ho già spiegato ho solo fatto un asciutto e breve commento ad una foto..
    .se poi non sei d'accordo va bene....mi dispiace invece che insisti a colorare il mio commento con cose che non ho mai pensato o scritto (tipo esaltarmi per due fiocchi ai piani di mezza, piuttosto che il riferimento al febbraio 2012 o allo scalpore a cui fai riferimento nella tua ultima mail).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •