Maiella adesso dalla bassa valle del Sangro
20241227_102727.jpg
20241227_102730.jpg
20241227_102732.jpg
20241227_102737.jpg
20241227_102742.jpg
20241227_102746.jpg
Maiella adesso 20250218_084028.jpg
Mi sembra messa piuttosto bene come copertura nevosa!
Magari si vedeva meglio la cima da te, più lontano rispetto alle vicinanze che si notano le nubi basse.
Sull'Abruzzo proprio sulla Majella qualche modello matematico vede gli accumuli più alti superando i 2 m:
swisssnowabruzzo19225.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Nell'ultima settimana si sono avute precipitazioni abbondantissime da queste parti, di conseguenza si è avuta tanta neve sulla Maiella già a quote medie.
Questa la situazione alla Maielletta, 1650 metri
4G00623PAG72F98 (1).jpg
Qualche altro cm dovrebbe cadere tra il pomeriggio e la serata di domenica, con l'arrivo della -5:
ensmajella2425.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Da Facebook oggi
Screenshot_20250403_171628_Facebook.jpg
Maiella adesso
20250404_071502.jpg
20250404_072101.jpg
Belle foto, e molto bene il fatto che oltre agli importanti accumuli alle medie quote (passo Lanciano, zona pini mughi), dalle foto sembrano esserci stati buoni accumuli anche alle alte quote, vedo le cime ben coperte. Speriamo che il trend prosegua.
Segnalibri