glacionevato base parete N Murelle...ormai estinto. Resiste una piccola lente di ghiaccio sotto 20-30cm di ghiaia (ho scavato dopo, nella foto non si vede)delle dimensioni non superiori a 15m*8
Si vede il confronto 3 settembre 2013 e 31 agosto 2008...persi in 5 anni 15m di ghiaccio
ma gli altri anni c'era a settembre?
No Ennio, a mia memoria (dall'inizio degli anni novanta) quel nevaio non ha mai superato l'inverno. Certo che si tratta di un evento eccezionale perchè si sono combinati insieme un inverno nevoso ad ovest con accumulo eolico notevole e un'estate "normale", con molte giornate nuvolose a giugno e luglio. Però è una bella cosa...se poi pensate che un nevaio è rimasto anche sul Pollino (cosa mai accaduta a memoria umana), sicuramente ci fa pensare ad un'annata fortunata per i nostri nevai.
Il nevaio "eolico" di Monte Amaro era perenne negli anni 60 e 70' (testimonianza varie), era poi sparito metà anni 80 causa ripetuti inverno in cui l'ovest spariva...cosa accaduta ripetutamente nelgi anni '90 dove gli inverni erano mediamente più siccitosi di quelli anni 2000, ma anche freddi per le incursioni da est (neve sulle adritatiche) e intere settimane con Hp siberiano (non africano) a stazionare sull'ITalia, ma ripeto che risultavano siccitosi se si andava a misurare l'accumulo pluviomentrico totale caduto nel ssemestre invernale.
Negli anni 2000' l'ovest è tornato alla grande (anche se a vicende alterne), ma le estati sono così calde che la tantissima neve che si accumula comunque fa fatica a resistere.
Riguardo al Pollino è falsissimo dire che a memoria umana mai aveva superato l'estate. A memoria "interenettiana" di sicuro, ma a memori adi pastori decine e decine di volte. Te lo assicuro. E' e rimane una comunque una buona notizia.
aggiornamento di poco fa del nevaio alto di Val Forcone
-Foto0822.jpg
Ho ritrovato su un cd delle foto fatte il 14 maggio del 2006 sul Morrone
HPIM1187.jpg HPIM1188.jpg
HPIM1189.jpg HPIM1190.jpg
HPIM1191.jpg HPIM1193.jpg
HPIM1194.jpg
Si vede che gli accumuli in quota erano corposi e non come quelli del 2007 e del 2012![]()
questa mattina il nevaio alto di val Forcone e quello pensile si vedevano da Lanciano(senza grosse riduzioni rispetto all'ultimo avvistamento postato del 29 sett).Comunque una riduzione è percepibile(la qualità dell'immagine non è sufficiente per essere postata).
poco fa uno scatto(pessima qualità purtroppo,ma sufficiente a testimoniare la persistenza del nevaio alto di Val Forcone(quello pensile c'è ma è in ombra e non si vede
-Foto0921.jpg
Si è ridotto tantissimo rispetto agli inizi di agosto...speriamo bene![]()
Segnalibri