Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
Una domanda, premetto che non sono esperto di Majella. Nel 2007 l' anno peggiore, cosa e' rimasto a fine estate in Majella ? O non e' rimasto niente ?
Qualcuno potrebbe fare una mappina come quella fatta sui Sibillini nell' altro thread anche per la Majella, con nevai e le loro caratteristiche (permanenti, semi permanenti o temporanei e media del periodo di fusione completa )?
qualche pagina indietro in questo 3d ho evidenziato i nevai residui a fine estate del 2013,estrapolati da google earth: sembra infatti che le riprese aeree sulla Maiella siano proprio state fatte il 25 sett 2013.Controllando tu stesso google earthli potrai trovare nei punti dove ci si aspetta di trovarli;c'è un'ottima definizione.Oppure guardi le immagini estrapolate da me.Sono anche in sovranumero rispetto a quelli che storicamente superano l'estate(mi riferisco a tutte quelle piccole doline piene di neve dei versanti S-E.Forse mancano quelli di alcuni valloni incassati(lì google non riesce a vedere per la poca luce).
Il più esteso è quello di val forcone (spesso inquadrato nelle immagini mie e di Cristiano).