Visto che mi è stato chiesto, per arrivarci, qualora qualcuno fosse interessato o volesse contribuire al monitoraggio:
Valorga-Cartina-a.JPG
Valorga-Cartina-b.JPG
Valorga-Cartina-c.JPG
Per maggiori info: .:. Benvenuti nel sito CAI sezione di Colico .:.
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Ma nel periodo invernale è una zona messa in sicurezza? Con tutte quelle valanghe che piombano dall'alto non deve essere molto sicuro camminare li sotto e data la quota piuttosto bassa, che ne so, uno non pratico della zona non se l'aspetta
Questo inverno e soprattutto questa primavera è stato molto nevoso sul i Pirenei, in particolare in Navarra. Così abbiamo un nevaio a solo 700 metri
Enormes neveros de "barronieve" a 700m en Malloas - 2013 Reportajes de Montaña
Ultima modifica di Ferreiro; 19/07/2013 alle 22:16
No, la zona non è messa in sicurezza in alcun modo, le poche persone che decidono di raggiungere il nevaio sono ben consapevoli del pericolo che potrebbero correre e delle piccole accortezze che potrebbero permettere loro un'osservazione sicura.
P.S: Il nevaio resiste ancora, ringrazio Anghy85 e Maurolc77 del CML per la preziosa segnalazione, a breve, se riesco, qualche loro foto![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Buongiorno a tutti. Ecco, come anticipato, qualche immagine che risale al 20 Luglio del nevaio. Dalle mie fonti l'altitudine dovrebbe essere tra gli 815 e gli 820 metri, in ogni caso è stupefacente avere neve ad una quota così bassa a questa latitudine. Praticamente da appena sotto la cima, posta a 2609m, parte un canale ben profondo che dà origine alla Valorga. All'interno di questo canale corre un ruscello. La neve, dall'alto e aiutata dalla forza dell'acqua si spacca in blocchi che precipitano e si fermano al primo avvallamento, posto appunto a circa 810m. Anche l'aria tende a incanalarsi e a scendere verso il basso creando una corrente fredda costante. L'esposizione a Nord e la quasi totale assenza del Sole fanno il resto.
Perdonate il fatto che non ci siamo avvicinati di più, ma eravamo entrambi con pantaloncini corti e il sentiero era molto sporco e infestato da ortiche (siamo usciti con altri piani...)
DSC_2028.jpg
DSC_2029.jpg
Ed ecco la morfologia della valle che permette il miracolo
DSC_2031.jpg
DSC_2031-2036.jpg
Ultima modifica di anghy85; 22/07/2013 alle 19:50
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Quest' anno c'e' un nevaio piu' basso nei Pirenei, a 700m di quota, piu' meridionale del Valorga, ma e' un' eccezione, perche' di norma a luglio inoltrato non c'e'.
Quest'anno sarà probabilmente ai vertici in termine di accumulo, ieri ai 1575m del Rifugio Scoggione erano presenti 300cm di neve al suolo, la neve che si riversa nella vallata ad 800m parte da ben più in alto, dalla cima di 2609m del Monte Legnone
Nella parte destra della foto il rifugio e' completamente sommerso.
Foto di Manu86 del CML
![]()
Ultima modifica di Febo; 03/02/2014 alle 23:48
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
In settimana probabilmente saliro' a fare qualche foto al nevaio.
Questa la situazione appena sopra all'altro rifugio, a 1700m, foto scattata due settimane fa, da allora dicono sia caduto almeno un altro metro.
![]()
Ultima modifica di Febo; 15/02/2014 alle 15:12
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
A 1575m il giorno 8 Febbraio, foto del CAI Colico Copia%u00252520di%2520IMG_4949.JPG
IMG_4946.JPG
IMG_4949.JPG
IMG_4955.JPG
IMG_4956.JPG
IMG_4960.JPG
IMG_4962.JPG
IMG_4964.JPG
IMG_4969.JPG
IMG_4974.JPG
IMG_4977.JPG
IMG_4981.JPG
IMG_4993.JPG
IMG_5006.JPG
IMG_5010.JPG
Ultima modifica di Febo; 16/02/2014 alle 15:55
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Alpe Legnone 1690m
![]()
Ultima modifica di Febo; 17/02/2014 alle 14:40
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Segnalibri