Certo, intendevo l'Ovest e centro regione (Canavese), sicuramente per il sud Piemonte e sopratutto per l'Ossola è stato un inverno non super come sulle Dolomiti/Carniche/Giulie, ma dignitoso.
Sicuramente questa brodaglia Settembrina fa da livella e porta danni ovunque. Se proprio doveva esse sterilità precipitativa, avrei preferito correnti da Nord/Nord Est piuttosto che sta solfa immonda.
Ma tant'è, al meteo non si comanda ancora![]()
Anche senza leggere il reportage si vede il ghiacciaio terribilmente pelato, non poteva che essere negativo, e di brutto, il bilancio.
Per rispondere ad AleMeu: qui in Ossola ci sono ghiacciai che hanno sofferto e altri che non lo hanno fatto.
Sicuramente gli apparati del Monte Rosa non hanno sofferto più di tanto, dato che a luglio è arrivata ancora molta neve.
In valle antrona non so dirti perchè non la ho girata, ma quel poco che rimane credo si sia scoperto abbastanza.
Al Veglia-Devero- Formazza i ghiacciai sembra abbiano retto molto bene; si trovano ancora molti nevai nei dintorni delle morene (ottimo segnale) e tutto sommato sono scoperti solo i fronti di ablazione. I ghiacciai messi meglio erano il Mottiscia ( quasi tutto coperto) e l'Alpjergletscher (coperto al 50 %), così come il ghiacciaio dell'Arbola .
Il ghiacciaio del Basodino mi è sembrato in difficoltà dalle foto satellitari.
I bilanci di massa in Ossola credo saranno leggermente negativi, o al più neutri.
Purtroppo il ghiacciaio del Chardonnay, così come tutti quelli delle alpi Occidentali sta marciando a grandi passi verso l'estinzione.
Si guardi anche l'apparato del Rocciamelone; pelato manco fosse il 2015.
Non sono documentato sul NE ma credo che là si possa parlare di bilanci positivi.
Cerco l'inverno tutto l'anno
Mi piacerebbe darti ragione sul NE, ma purtroppo la situazione non è così rosea: un esempio, la Marmolada: la stagione di accumulo era stata eccezionale, la SAT ha rilevato una media di 5m con picchi di 8m sul ghiacciaio. Ciononostante il ghiacciaio è arretrato di 6m. Stessa storia zona Adamello, leggermente peggiore la stagione di accumulo (3-4m intorno ai 2800-3000m), sotto i 3200m tutto scoperto da parecchie settimane; al presena se non ci fossero stati i teli sarebbe stato un disastro anche quest'anno. I bilanci potrebbero essere leggermente positivi in media sopra i 3300-3400, sotto purtroppo c'è poco da fare (poi chiaro che ci sono sempre dei casi particolari molto localizzati, tipo il Canin, dove il ghiaccio è perfettamente coperto)
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di tommy2760; 16/09/2021 alle 09:50
Sebbene sarebbero necessarie misure col georadar, molto probabilmente i bilanci di massa sono sempre negativi, anche a fronte di neve stagionale che resiste. Il fatto che resti neve stagionale non è purtroppo sufficiente a garantire un bilancio di massa positivo.
Chiaramente questo discorso non vale per gli apparati oltre una certa quota (diciamo 3500-4000m) dove è il fattore eolico ad essere determinante.
Per la Marmolada arretramento della fronte, scopertura relativamente limitata, soprattutto se riferita agli anni recenti, ma non saprei se parlare di bilancio positivo. Forse neutro.
Ma tra l'altro in questi giorni comunque l'ablazione pian piano è continuata e adesso piove fino in cima. Caleranno le temperature e nevicherà ma intanto...
Se guardiamo invece ad apparati con alimentazione mista penso sia stato un anno positivo
Sarebbe interessante avere qualche foto della fradusta
Segnalibri