che disastro, era qualche anno che non avevamo la congiuntura tra periodo dell'anno con maggior numero di ore di luce e super caldo africano (veramente ci sarebbe da aggiungere anche l'autunno, l'inverno e la primavera con scarse precipitazioni ed accumuli....sogh!)
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
a me sembra anche dagli anni passati che la neve in piana sparisca sempre verso fine giugno...primi giorni di luglio...anzi... nonostante il caldo lo zoccolo ha resistito abbastanza bene essendo poi la neve dell'episodio alluvionale avvenuto a novembre '16
Ho visto il video della stagione 2011/12, nel 2012 la neve sparì nella seconda metà di giugno, c'è da dire che anche allora ci fu un episodio di alluvione che a quella quota creò il fondo proprio ad inizio novembre e anche in quell'occasione ci fu un giugno molto caldo
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Questo purtroppo non basta, nelle ultime 25 stagioni osservate sul Ciardoney per 24 volte il bilancio di massa è stato negativo, quindi è un fenomeno di fatto indipendente dall'accumulo. La stagione di ablazione è oramai estremamente lunga, ed è questo il fattore che influenza lo scioglimento dei ghiacciai.
Non dappertutto al Nord Ovest ma per il Ciardoney si:
Ciardoney Accumulo.jpg
Segnalibri