[QUOTE=brenva'20;1059181654]Qualche foto di ieri
Grivola:
Allegato 262949 Allegato 262947 Allegato 262948
che bello il grivola....
Webcam dello Stelvio bloccate (TUTTE, per pura coincidenza) alle ore 23 del 10 luglio mentre imperversava un violento nubifragio.
Come ve lo spiegate?
Webcam Passo Stelvio
metto anche qui alcune credo interessanti foto del clapier e peirabroc fatte il 10 luglio 2012 in una gita solitaria proprio per vederli da vicino..!!
giudicate voi io pensavo peggio vista l'annata anche se è vero siamo solo al 10 luglio!! cmq il clapier mi sembra che di ghiaccio sotto ne possa avere ancora abbastanza...la temperatura all una in cima(2900m) era di 5 gradi nonostante la caldazza del periodo!!
i due apparati dal basso..!!
la bellissima morena del peirabroc!
il limo glaciale al fondo delle morene laterali! che secondo me lascia pensare almeno ad una minima quantita di ghiaccio ancora!
la parte alta!
vecchio firn che affiora nella parte bassa probabilmente 2008/2009?
questo invece è il bacino del clapier!!
la parte verso la parete del clapier!
vista d'insieme!
ps. l'ho percorso interamenta con i ramponi!!
una foto del crollo che ha interessato nei giorni scorsi uno dei bacini di alimentazione del ghiacciaio del Miage...la nicchia è situata a circa 3000/3100 metri, il deposito ha una lunghezza stimata di circa 1 km e una larghezza massima (frontale) di circa 100/150 metri...entro una decina di giorni è previsto un sopralluogo e vi posterò altre foto della nicchia e della zona di accumulo...
DSC_0368.jpg
Ultima modifica di brenva'20; 12/07/2012 alle 11:05
André
si esatto pero non ha grandi canaloni che lo alimentano è piu la parete laterale che scarica continuamente la neve caduta!
non è un puro ghiacciaio ad alimentazione valanghiva essendo il bacino praticamente nel punto piu alto della zona..!!
tenete presente che questo apparato ha la fronte a 2500m e la parte piu alta del bacino a circa 2850m....!! per me un miracolo la sua tenacia...!ricordo a 30 km in linea d'aria dal mare!!!
Segnalibri