Page 1 of 6 123 ... LastLast
Results 1 to 10 of 51
  1. #1
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Diario dei ghiacciai

    Aperta una nuova sezione nel sito: Diario Meteorologico della Terra.


    In questa nuova sezione del nostro Diario Meteorologico della Terra, monitoreremo lo stato dei ghiacciai del Mondo, molti dei quali condividono negli ultimi anni lo stesso destino di progressivo scioglimento, buona lettura.


    Cercherò quindi di postare la maggior parte degli articoli qui sul forum anche se caricare le moltissime immagini mi risulta impossibile e quindi se volete vi rimando alla sezione: Diario dei Ghiacciai - Diario Meteorologico della Terra


    Iniziamo subito con il Ghiacciaio Pasterze


    Il ghiacciaio Pasterze (coordinate 47° 6’ N, 12° 42’ E), è situato nella catena montuosa degli Alti Tauri delle Alpi in Carinzia, lungo il versante nord-orientale della montagna più alta dell'Austria, il Grossglockner (3798 mslm), e sfocia nel fiume Moell. I 9 km di lunghezza del Pasterze stanno progressivamente diminuendo nel corso degli anni e attualmente continua a ritirarsi sempre più ogni anno. Il ritiro di Pasterze è monitorato via satellite dal 1856, ed è usato in molti modelli per stimare la perdita dei ghiacciai di montagna di tutto il mondo.


    Localizzazione Pasterze




    Una delle tante immagini fornite dalla Nasa: nello specifico è presente uno scatto satellitare del 3 Ottobre 2001, fornite dal satellite Ikonos.






    Il periodo in cui il ghiacciaio perse una porzione molto estesa fu proprio in quella caldissima Estate 2003, dove per le elevate temperature registrate su mezza Europa, si registrarono non solo un numero elevatissimo di temperature record ma ne subirono le conseguenze pure i ghiacciai, non solo austriaci ma anche svizzeri: in quell’estate il Pasterze si sciolse per 30 metri in lunghezza e per 6.5 metri in spessore.


    Se si confrontano le immagini si può notare l’enorme differenza tra il ghiacciaio nel 1875 (immagine fornita dall’Università di Salisburgo) e il 14 Agosto 2004 (Foto scattata da Gary Braash)






  2. #2
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Si può notare dalle immagini come sia ben evidente la ritirata della “lingua” del ghiacciaio dal 1971.




    1971





    1978





    1985





    1991





    1997






    Il resto delle immagini fino al 2008 qui: Ghiacciaio Pasterze

  3. #3
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Ennesimo confronto a distanza di oltre 100 anni.


    1900





    2009




    Numerosi sono stati gli studi su questo ghiacciaio grazie alla presenza di numerosi satelliti tra i quali Landsat MSS, Landsat TM, Ikonos e SPOT.


    E’ stato stimato che il ghiacciaio continua ritirarsi con una media (1880-2008) di 10.72 metri all’anno. Tra il 1910 e il 1934 la perdita media stimata si aggirava intorno ai 2.51 metri all’anno. Tra il 1982 e il 2008 la perdita è arrivata a raggiungere i 18.77 metri all’anno e grazie al software IDRISI, si scopre che dal 1893 al 2008 lo scioglimento è arrivato a raggiungere una percentuale del 62%.


    Nel 1985 la “lingua” del Pasterze aveva un’estensione di 4.09 km ². Da quell’anno il ghiacciaio ha continuato a sciogliersi sempre più. Pensare che nel 1928, tale area aveva perso solo il 9% rispetto alla sua estensione del 1893.



    I tre grafici mostrano rispettivamente l’estensione della “lingua” del ghiacciaio nel 1893, nel 1928 e nel 2008.


    I tre grafici e un successivo grafico in aggiunta li potete trovare qui: Ghiacciaio Pasterze

  4. #4
    Vento fresco paroplapi's Avatar
    Join Date
    18/08/08
    Location
    Yenne (Francia)
    Age
    56
    Posts
    2.055
    Mentioned
    1 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Quote Originally Posted by Iceagle View Post
    Il ritiro di Pasterze è monitorato via satellite dal 1856,


    Comunque buon corragio per il lavoro che stai facendo.

  5. #5
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Quote Originally Posted by paroplapi View Post


    Comunque buon corragio per il lavoro che stai facendo.
    Ti ringrazio.

  6. #6
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Ecco il secondo ghiacciaio analizzato: Ghiacciaio Jostedalsbreen.


    Ghiacciaio Jostedalsbreen - Diario Meteorologico della Terra


    Lo Jostedalsbreen è il più grande ghiacciaio non solo norvegese, ma di tutto il continente europeo, situato nella contea di Sogn og Fjordane, a nord del Sognefjord, il fiordo più lungo del Paese. Con una superficie totale di 487 km2 rappresenta il ghiacciaio più grande sia della Norvegia che dell'intera Europa continentale e costituisce ciò che resta dell'enorme ghiacciaio che circa 10.000 anni fa copriva l'intera Scandinavia.

    Il punto più elevato del ghiacciaio è rappresentato dal Høgste Breakulen, a 1952 mslm. Molti rami del ghiacciaio si spingono fino a valle, come il Bøyabreen in Fjærland e il Nigardsbreen , a circa 300 metri di altitudine.

    Nel punto di spessore maggiore il ghiacciaio arriva a circa 600 metri. Jostedalsbreen ha una lunghezza di circa 60 km e copre quasi la metà del Jostedalsbreen National Park, istituito nel 1991 e che si estende su una superficie di 1.310 km ².


    Ritiro del ghiacciaio Jostedalsbreen

    La Direzione Norvegese per le risorse idriche e l’energia (NVE) presenta un eccellente programma per il monitoraggio dei ghiacciai norvegesi. Nel 2011 è stata svolta un’indagine approfondita riguardante i 31 ghiacciai norvegesi e si è notato che: 27 sono in continua ritirata, 2 sono stabili e 2 sono in avanzamento.

    Particolare attenzione è stata attribuita al più grande ghiacciaio, il Jostedalsbreen appunto, che però tra tutti risulta quello che si è maggiormente ritirato rispetto agli altri. Si è così deciso di osservare alcuni dei suoi “rami” o “lingue”: tra questi sotto attenzione, il Tunsbergdalsbreen, che con i suoi 18 km di lunghezza, rappresenta il più grande “ramo” del ghiacciaio.

    Le immagini del Satellite Landsat mostrano bene il ritiro del ghiacciaio dal 1989 (prima immagine), nel 2003 (seconda immagine), e nel 2010 (terza immagine).












    Tutto l'articolo approfondito lo trovate qui: Ghiacciaio Jostedalsbreen - Diario Meteorologico della Terra

  7. #7
    Vento forte brenva'20's Avatar
    Join Date
    23/07/08
    Location
    Valle d'Aosta
    Age
    33
    Posts
    3.701
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Ciao questi interessanti topic non sarebbe meglio aprirli nell'apposita sezione di glaciologia?
    André

  8. #8
    Vento forte brenva'20's Avatar
    Join Date
    23/07/08
    Location
    Valle d'Aosta
    Age
    33
    Posts
    3.701
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Secondo me la foto dell'89 non è fatta nello stesso periodo che quelle del 2003 e del 2010...la snow line è troppo bassa persino per la peg...
    André

  9. #9
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Quote Originally Posted by brenva'20 View Post
    Ciao questi interessanti topic non sarebbe meglio aprirli nell'apposita sezione di glaciologia?
    Hai ragione. Se qualche moderatore vuole spostare faccia pure.

    Quote Originally Posted by brenva'20 View Post
    Secondo me la foto dell'89 non è fatta nello stesso periodo che quelle del 2003 e del 2010...la snow line è troppo bassa persino per la peg...
    Dici che non è stata scattata nel 1989 quindi?

  10. #10
    Staff MeteoNetwork
    Join Date
    11/06/12
    Location
    Colfrancui (Tv)
    Posts
    410
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Diario dei ghiacciai

    Comunque come ho messo anche nel sito il ritiro è evidentissimo nel corso degli anni per quanto riguarda alcuni dei suoi rami.






Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •