Una foto veramente notevole è stata immortalata stamattina da un utente di cosenzameteo.it!! Presenti ancora nevai sulle vette Silane a quote comprese tra 1700 e 1850m!!!! In tempi recenti solo nel 2005 gli ultimi nevai salutarono la Sila il 27/28 giugno, oggi invece 1 luglio è presente ancora un nevaio di discrete dimensioni e che probabilmente si protrarrà ancora qualche giorno
1013862_557381124303281_1814512529_n.jpg
Se non mi sbaglio c'è un'altro nevaio famoso che dura fino ad Agosto anche se è sul Pollino![]()
per quanto interessante sia (e a me interessa) trovare neve sulla sila, una foto di una macchia o poco più di fatta sul bordo della strada è poco significativa e superficiale. 1°perchè non si sa cosa ci sia "dentro" alla foresta e sui crinali sottovento le cime, secondo perchè il bordo di una strada rappresenta già di suo un punto favorevole (ma artificiale) di accumulo. Altre foto ne hai?![]()
si ne ho altre..cmq sotto c'è neve e non è assolutamente neve di riporto da spalaneve perchè quella via in inverno è chiusa e non viene mai pulita...qui il resto delle foto 1 luglio: resiste la neve sulla Sila | Cosenza Meteo
quella foto le avevo già viste. Immaginavo già non si trattasse di accumulo da spalaneve, poichè, come dici tu, la strada d'inverno è chiusa. Però il fatto che il bosco non c'è il vento "ficca" la neve proprio nei punti sottovento (strada= buco nella fattia boscaglia che ricopre la sila). La mia domanda è se vi erano altre radure naturali simili dove magari la macchia di neve è più grande, profonda ed estesa. Magari eposta a nord, ecc, ecc....qualcuno ha esplorato la zona o si è limitato a quallo che vedeva dai lati della strada? Inoltre sottovento alla cresta (so che qualche tratto è primo di bosco) delle numerose cime della Sila (Botte Donato) hanno qualcosa?, poi i crinali e canaloni della Montea, i due Canaloni del Cozzo Pellegrino, la Mula, ecc hanno qualcosa che resiste fino a giugno?
Segnalibri