Scendendo vedo anche ghiaccio ai bordi della morena del ghiacciaio del Piz Popena. Immagino che molto sia sepolto anche più in alto visto il continuo franare...
Qualche foto meno glaciale con fili della prima guerra mondiale non usati, il Piz Popena che mi saluta illuminandosi e il tramonto della Valfonda. Ore 8 precise quando raggiungo la macchina.
Conclusioni. Come tutti i ghiacciai dolomitici se non alpini, il ritiro mi è parso evidente. Certo posso dire questa e' una stagione buona dato l'accumulo eccezionale. Considerato che siamo a fine agosto spero che l'ablazione possa terminare molto presto. Di certo di neve sul bacino ne resterà.... Con 5-6 anni di fila così.....
:-)
Gentile ValFonda salve, ti ringrazio per la tua relazione che ho trovato illuminante e stimolante, al punto che sabato ho fatto Ponte de la Marogna - Passo Tre Croci attraversando il ghiacciaio del Cristallo. Ti lascio il link del mio studio/relazione dell'itinerario, con particolare focus storico sul ghiacciaio del Cristallo: Traversata della val Fonda e del ghiacciaio del Cristallo (tra passato e presente) – WINDCHILI Da un confronto con le tue foto, mi sembra che io abbia trovato un po' di meno neve in sede. Non mi è molto chiara la situazione del lobo occidentale; mi pare di capire che tu abbia intravisto il ghiacciaio sotto la neve.. io di ghiaccio ne ho visto solo sopra il grande affioramento roccioso. Addirittura, sulla destra dell'affioramento, sono salito sempre e tranquillamente sulla roccia (non su detrito morenico), quindi deduco non vi sia più alcun ghiacciaio su quel lato.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Segnalibri