Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Ecco il resoconto della gita di ieri. Partenza dal bivio Misurina- Cortina-Dobbiaco alle 11 circa.
    La giornata e' fresca, nuvolosa all'inizio. Risalgo l'interminabile greto del Rio Valfonda verso il salto di roccia che chiude la valle alta. L'escursione e' in solitaria assoluta, non incontro nessuno. Sarà che non ci sono rifugi, sarà per l'impegnativo salto di roccia ma questa valle rimane una delle più selvagge. E questo mi piace...
    Salto di roccia, Rio e qualche nevaio già nella parte bassa

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    La valle sopra si presenta brulla e con le grandi morene deposte dagli avanzamenti ormai lontani. Noto una grande presenza di nevato scendere dai canaloni del Cristallo. Arrivato in cima alla grande morena vedo del ghiaccio semi semi sepolto già vicino alla sua base. Caratteristica comune a molti ghiacciai dolomitici.
    La Valfonda chiusa nel suo mistero tra le nubi del Cristallo e del Piz Popena, il primo ghiaccio proprio sotto la grande morena. Il grande canale un tempo via di ghiaccio, molto ben innevato.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Salendo ancora la temperatura scende, d'altronde ieri lo zt era a 3200. Poca ablazione, poca acqua scende dall'alto. Arrivo a vedere il ghiacciaio. La prima, ovvia, considerazione e' che rispetto anche all'ultima mia visita la regressione della fronte sia evidente. L'arretramento c'è ed è sensibile. La seconda, che verrà confermata quando salirò sul bacino d'accumulo, e' che la stagione d'accumulo per un onnivoro di valanghe con a disposizione il Cristallo(3221 metri) e il Piz Popena(3150 circa) sia stata ottima.
    La fronte e' scoperta nel punto più ripido, sui lati grazie alle grandi valanghe rimane circa un metro di neve, misurato con la racchetta. Particolare del grande masso a fine ghiacciaio ed erosione la dove premeva...

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Vista la molta neve riesco agilmente a salire oltre la ripida fronte. Mi si apre un mare di neve sia nella zona più pianeggiante che sotto le pareti del Cristallo e del Piz Popena. Credo le foto come sempre non renderanno l'idea ma sotto le pareti c'erano metri e metri di neve scaricata. Da come erano gonfi sembrava fosse venuta giù da poco.
    Sopra il bacino, foto delle pareti del Cristallo e del Piz Popena( quella con più detriti superficiali)
    La mia racchetta oltre i 140 non va e andava giù molto bene ancora...

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Altre foto sopra il bacino di accumulo. A questo punto potevo anche decidere di andare fino al passo e scendere da li che poi è una direttissima in discesa ma non avevo l'auto...

    Graupeln sceso nella notte presumo, stupenda parete del Piz con "discreta" quantità di neve scaricata... Uno sguardo verso il Lago di Landro appena sopra l'unica parte di ghiaccio scoperto sulla fronte.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Completo il mio giro sul bacino andando verso la mia sinistra per ridiscendere dalla parte opposta a prima sotto il Piz. Bellissimo il canalone innevato che scarica quasi sempre e si vede dai detriti sulla neve. Notevole lo spessore di questa ai bordi.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Scendendo vedo anche ghiaccio ai bordi della morena del ghiacciaio del Piz Popena. Immagino che molto sia sepolto anche più in alto visto il continuo franare...
    Qualche foto meno glaciale con fili della prima guerra mondiale non usati, il Piz Popena che mi saluta illuminandosi e il tramonto della Valfonda. Ore 8 precise quando raggiungo la macchina.
    Conclusioni. Come tutti i ghiacciai dolomitici se non alpini, il ritiro mi è parso evidente. Certo posso dire questa e' una stagione buona dato l'accumulo eccezionale. Considerato che siamo a fine agosto spero che l'ablazione possa terminare molto presto. Di certo di neve sul bacino ne resterà.... Con 5-6 anni di fila così.....
    :-)

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/08/20
    Località
    Treviso
    Età
    43
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Citazione Originariamente Scritto da Valfonda Visualizza Messaggio
    Scendendo vedo anche ghiaccio ai bordi della morena del ghiacciaio del Piz Popena. Immagino che molto sia sepolto anche più in alto visto il continuo franare...
    Qualche foto meno glaciale con fili della prima guerra mondiale non usati, il Piz Popena che mi saluta illuminandosi e il tramonto della Valfonda. Ore 8 precise quando raggiungo la macchina.
    Conclusioni. Come tutti i ghiacciai dolomitici se non alpini, il ritiro mi è parso evidente. Certo posso dire questa e' una stagione buona dato l'accumulo eccezionale. Considerato che siamo a fine agosto spero che l'ablazione possa terminare molto presto. Di certo di neve sul bacino ne resterà.... Con 5-6 anni di fila così.....
    :-)
    Gentile ValFonda salve, ti ringrazio per la tua relazione che ho trovato illuminante e stimolante, al punto che sabato ho fatto Ponte de la Marogna - Passo Tre Croci attraversando il ghiacciaio del Cristallo. Ti lascio il link del mio studio/relazione dell'itinerario, con particolare focus storico sul ghiacciaio del Cristallo: Traversata della val Fonda e del ghiacciaio del Cristallo (tra passato e presente) – WINDCHILI Da un confronto con le tue foto, mi sembra che io abbia trovato un po' di meno neve in sede. Non mi è molto chiara la situazione del lobo occidentale; mi pare di capire che tu abbia intravisto il ghiacciaio sotto la neve.. io di ghiaccio ne ho visto solo sopra il grande affioramento roccioso. Addirittura, sulla destra dell'affioramento, sono salito sempre e tranquillamente sulla roccia (non su detrito morenico), quindi deduco non vi sia più alcun ghiacciaio su quel lato.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    530
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Citazione Originariamente Scritto da Windchili Visualizza Messaggio
    Gentile ValFonda salve, ti ringrazio per la tua relazione che ho trovato illuminante e stimolante, al punto che sabato ho fatto Ponte de la Marogna - Passo Tre Croci attraversando il ghiacciaio del Cristallo. Ti lascio il link del mio studio/relazione dell'itinerario, con particolare focus storico sul ghiacciaio del Cristallo: Traversata della val Fonda e del ghiacciaio del Cristallo (tra passato e presente) – WINDCHILI Da un confronto con le tue foto, mi sembra che io abbia trovato un po' di meno neve in sede. Non mi è molto chiara la situazione del lobo occidentale; mi pare di capire che tu abbia intravisto il ghiacciaio sotto la neve.. io di ghiaccio ne ho visto solo sopra il grande affioramento roccioso. Addirittura, sulla destra dell'affioramento, sono salito sempre e tranquillamente sulla roccia (non su detrito morenico), quindi deduco non vi sia più alcun ghiacciaio su quel lato.
    Un grosso grazie per il tuo articolo!
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/08/20
    Località
    Treviso
    Età
    43
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Cristallo 20/08/2013

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Un grosso grazie per il tuo articolo!
    Grazie mille a te Mirto!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •