senza eccessi termici (vedi aprile 2012......) e confidando in perturbazioni a intervalli, il manto nevoso si trasforma ed aumenta di densità. certo, firmerei per un aprile 2001...... e un maggio 2008 o 2013......![]()
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Situazione zona passo Crocedomini (BS) il 31-3-14
Bazena (1800). Ancora 2,5- 3 mt al suolo.
2014-03-31 12.46.05.jpg
Val Fredda quota 2000 ca. Al centro il Frerone. Poco oltre Barbarossa sotto quella cunetta nevosa ci sarebbe Malga Valfredda...
2014-03-31 09.36.05.jpg
Salendo verso il Frerone
2014-03-31 10.04.06.jpg
La val fredda dall'alto
2014-03-31 10.35.20.jpg
La conca detta Scodéla del Frèr. Quota 2550 ca.
2014-03-31 10.37.16.jpg
La cresta del Frerone a 2670 con vista verso sud.
2014-03-31 10.59.44.jpg
Cima del Frerone (2673) con vista a nord. Cima Terre Fredde più avanti, dietro il Laione e a dx la mole del Cornone di Blumone. In fondo a sx il Carè Alto.
2014-03-31 11.00.33.jpg
In discesa surfeggiando in maglietta modello beach boys. Molto caldo, assenza di vento. Neve molle per uno strato di 10-15 cm sopra metri di neve compattissima.
2014-03-31 12.23.12.jpg
Weekend e inizio prossima settimana che saranno molto caldi e sui versanti esposti a sud la fusione galopperà, ma poi sembra di intravvedere un cambiamento, con compattazione e forse nuovi accumuli. Attendiamo!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
l'unico modello che prometteva nuovo fresco e precipitazioni era ecmwf ieri sera.oggi si sta allineando.nuova risalita molto calda fino almeno a mercoledì.un aprile partito veramente male!non so quanto possano resistere gli accumuli(nonostante siano molto buoni) con un sopramedia continuo e clima anche umidiccio.
eh si purtroppo, ad ovest dell'Italia sprofondando le saccature e quindi... poca scelta per noi. Non sarà un buon periodo, anzi!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
vediamo se si riesce a prendere qualche fenomeno temporalesco(nevoso in quota)domani sera sui settori est.
senz'altro almeno calano decisamente le temperature, vediamo tra venerdì e sabato sempre per le zone orientali cosa succede, prima di un probabile nuovo rinforzo dell'alta subtropicale
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
passaggio del fine settimana che nelle ultime uscite perde importanza.comunque in questo momento fiocchi visibili fin sui 1800/2000m in Dolomiti![]()
qualche cm in arrivo sabato anche a quote bassine inizialmente.poi flusso sud occidentale con nuove occasioni di avere precipitazioni in quota.
Segnalibri