Ciao a tutti.
Il 12 Agosto me ne sono andato a fare un escursione da Foce di Montemonaco (AP) al Lago di Pilato. In più, già che c'ero, sono salito sul Monte Vettore, massima cima dei Sibillini (2476 metri). Ovviamente devo dire che, complice l'annata fin qui favorevole, ho trovato tanta erba verde, il Lago di Pilato in gran forma ed anche molti nevai.
Salendo, i primi 3 nevai visibili sono stati quelli sul versante nord del pizzo del Diavolo. Che io sappia, solo quello alla base era presente, seppur più piccolo, anche nell'agosto del 2005.
SAM_3365.JPG
Il Lago di Pilato si presenta abbastanza pieno per il periodo, vista la molta neve e pioggia degli ultimi mesi.
SAM_3415.JPG
Salendo poi verso il Vettore, ho incontrato due nevaietti nella zona erbosa sotto il rifugio Zilioli. Il primo (A) è tondo, poiché dentro ad una dolina. Il secondo (B), era in una valletta appena sotto. Penso che entrambi non abbiano più di 30-40 cm di spessore e quindi probabilmente non supereranno l'estate (non ho misurato, però ho assaggiato la neve... avevo molta sete e voglia di rinfrescarmivisto il sole a picco. Pochi i cumuli presenti).
SAM_3437.JPG
In ultimo, sulla cima del Vettore, ho potuto fare una foto d'insieme ai nevai intorno al lago di pilato. Sono ben 7. Il n°1 e il n°5 purtroppo non si vedono da lì, però credo che supereranno l'estate, così come gli altri ad eccezione del n° 4 e n°7, che mi sembravano un po' alla frutta (il 4 sembra esteso ma affioravano sassi nel mezzo e quindi credo abbia poco spessore). Il n°6 è piccolo ma credo abbia ancora un po' di spessore specie a ridosso della parete.
SAM_3451.JPG
Anche nel 2005 ricordo che il nevaio n°1, sebbene più piccolo, era presente. Gli altri non penso, forse il n°5 era presente ma allora non verificai. Però nel 2008 quando scalai il Vettore verso metà agosto, lì c'erano due nevai.
Giusto per completare, allego anche immagine del Gran Sasso ancora con tanti nevai. Aggiungo che si vedevano un paio di nevai anche sui monti della Laga.
SAM_3430.JPG
Bene, credo che data l'annata positiva abbia favorito la presenza di molti nevai, però anche in altre annate alcuni erano presenti. Sarebbe bello vedere quanti di questi sono perenni (2007 e 2012 a parte)...
Inoltre sarebbe bello sapere se vi siano altri nevai in altre zone dei Sibillini. Ovviamente questa è la zona più favorevole, però potrebbero benissimo essercene altri.
Aspetto Vostri contributi sui nevai dei Sibillini!
Saluti!![]()
Ti presento un mio lavoro su foglio excell (da semplice appassionato) e forse ancora incompleto,
riguardo i nevai sui monti Sibillini.
Tieni presente che la veste grafica e le foto allegate sono
completamente sparite.
Puoi solo leggere, ma in fondo è quel che conta.
SIBILLINI
DENOMINAZIONE Nevaio del passo
del Fargno
UBICAZIONE
Durata neve
Alimentazione Valanghiva
ESPOSIZIONE
ALT. MIN / MAX 1700 ?
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note :
DENOMINAZIONE Nevai (1) sup. e (2) inf.
del Vallone dell'Acquasanta
UBICAZIONE Nella forra
dell'Acquasanta
Durata neve Semipermanenti ?
Settembre ?
Alimentazione Valanghiva
ESPOSIZIONE NORD
Forra
ALT. MIN / MAX (1) ?
(2) ?
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note : Spesso chi scende la forra passa sotto
i nevai. Probabile presenza anche di nevai
in posizione intermedia.
DENOMINAZIONE Nevai (1) sup. (2) inf. 3 ?
del Fosso Le Vene
UBICAZIONE Nel fosso Le Vene
Monte Sibilla
Durata neve Semipermanenti ?
Settembre ?
Alimentazione Valanghiva
ESPOSIZIONE NORD
Forra
ALT. MIN / MAX (1) sup. 1550 ?
(2) inf. usc. 1100 ?
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva ?
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva ?
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note : Spesso chi scende la forra passa sotto
i nevai. E' possibile la presenza di altri ne
vai in forra.
DENOMINAZIONE Nevaio
Gole dell' Infernaccio
UBICAZIONE Inizio forra
dell'Infernaccio
Durata neve Stagionale
Luglio/Agosto
Alimentazione Valanghiva
ESPOSIZIONE EST
Forra
ALT. MIN / MAX (1) 900 ?
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. 10/15 m.
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note : Nevaio visibile agli escursionisti pri
ma dell'inizio della gola. E' notevole per la
quota modesta, è coperto da rami e detriti.
DENOMINAZIONE Nevai sotto il
lago di Pilato
UBICAZIONE Sentiero lungo
Valle di Pilato
Durata neve Stagionali
Agosto
Alimentazione Valanghiva ?
ESPOSIZIONE APERTA
Doline
ALT. MIN / MAX 1850
Dimensioni medie.
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note :
DENOMINAZIONE 1° Nevaio del
lago di Pilato
UBICAZIONE Circo glaciale oltre
il lago di Pilato
Durata neve Stagionale
Agosto /settembre
Alimentazione Valanghiva
Diretta
ESPOSIZIONE NORD
Conca glaciale
ALT. MIN / MAX 2000 c.
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note :
DENOMINAZIONE 2° Nevaio del lago
di Pilato - Cima del Lago
UBICAZIONE Base parete Nord
Cima del Lago
Durata neve Semipermanente ?
Settembre /ottobre
Alimentazione Valanghiva
Diretta
ESPOSIZIONE NORD
Base parete
ALT. MIN / MAX 2200 c.
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note :
DENOMINAZIONE Nevaio inferiore
del Pizzo del Diavolo
UBICAZIONE Base parete Nord
Pizzo del Diavolo
Durata neve Stagionale ?
Agosto/settembre
Alimentazione Valanghiva
ESPOSIZIONE NORD
Base parete
ALT. MIN / MAX 2150 c.
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note :
DENOMINAZIONE Nevai (1) e (2) superiori
del Pizzo del Diavolo
UBICAZIONE Canale Nord
Pizzo del Diavolo
Durata neve Stagionale ?
Agosto/settembre
Alimentazione Valanghiva
Diretta
ESPOSIZIONE NORD
Vallone
ALT. MIN / MAX (1) 2350 c.
(2) 2250 c.
Dimensioni medie. ?
Fine stagione estiva
Area media in m.q. ?
Fine stagione estiva
Spessore Medio. ?
Fine stagione estiva
TEMP Media annua ?
Note :
Salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Non sono mai salito sui Sibillini;qualche volta li ho visti più da vicino, nella tarda primavera,da Amandola,(paese delizioso).
Molto spesso,specie in inverno li vedo da casa mia,( Lanciano).
Belle montagne che secondo me,non avendo altre catene più occidentali,tra loro ed il mar Tirreno,sono abbastanza irrorate anche da ovest (al contrario della Maiella).Se avessero almeno 2-300 m. in più,probabilmente potremmo parlare di nevai del tutto permanenti.
Bel modellamento glaciale sui versanti nord ed est (i versanti ovest invece sembrano quasi immuni).
Ciao a tutti! Grazie Riccardo ed Ennio per i vostri contributi.
Per Riccardo: ho provato a fare la seguente cartina che localizza i nevai da te descritti. Ho aggiunto anche i nevai che ho trovato io nella mia escursione. Il risultato, migliorabile ed implementabile con altre testimonianze in altri luoghi (zona monte bove? monte priora? La zona tra sibilla e redentore?) è per ora il seguente:
Sibneve.jpg
Per Ennio: sicuramente meritano! Il lato occidentale secondo me è esente (almeno il tratto meridionale) perché in realtà la catena è orientata N/NO-S/SE, quindi l'ovest è anche leggermente a sud e quindi più sfavorevole rispetto all'est. Concordo sulla pluviometria, sicuramente buona con tutte le correnti. Oggi ad esempio, con il transito della linea instabile sul medio-adriatico, vedrò se svilupperanno temporali.
Ciao a tutti.
Grazie a te per le belle foto.
Altra particolarità dei Sibillini,confermata anche dalle viste zenitali di google earth,è l'assoluta mancanza della faggeta sui costoni che bordano il piano di Castelluccio.Qui non vedo altra spiegazione che la mano dell'uomo,come in altri rilievi minori nella zona nord dei Sibillini,dove oltre i 1000 m.,oltre le ultime querce,ci sono praterie e qualche rimboschimento di conifere,ma i faggi no.
Ciao a tutti, nessun'altra segnalazione/aggiornamento sui nevai dei sibillini? Nessun altro c'è salito quest'estate???
nevaio n°3 presente al 30 Agosto 2014...ad occhio da valle
Grazie x la segnalazione!Certo che sei dappertutto su qualsiasi montagna!
Chissà quanti di quei nevai passeranno l'annata, viste anche le dilavate di questi giorni...![]()
una meta sarebbe gia un buon risultato, dato che alcuni erano gia alla frutta a meta agosto.
Segnalibri