Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    23
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ghiacciai e nevai dell' Atlante

    Salve,apro questa nuova discussione per sapere se qualcuno ha informazioni,notizie o foto sugli apparati glaciali del Jbel Toubkal,e se esistono in altre montagne dell' Alto Atlante. Grazie della lettura,arrivederci.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciai e nevai dell' Atlante

    Nel thread Resto del Mondo abbiamo scritto qualcosa.
    Fino a una decina d anni fa sopravvivevano un glacionevato e un nevaio nell Atlas pero' penso stiano in agonia

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    23
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciai e nevai dell' Atlante

    Che siano in agonia siamo d'accordo,tra l'altro come il 90% dei ghiacciai del mondo,ho aperto questa discussione per raggruppare meglio le notizie sugli apparati di questa catena,anche se probabilmente le notizie sono cosi' poche che probabilmente sarebbe bastata l'altra discussione. Visto pero' che oramai questa discussione c' e',chi ha notizie le metta qua

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciai e nevai dell' Atlante

    Come ho scritto sopra, esistono solo un piccolo nevaio e un piccolo glacionevato (ex ghiacciaio nella PEG) e fine della storia, per entrambi non posso giurare che a oggi che scrivo esistano ancora perche' negli ultimi anni il Marocco ha vissuto stagioni calde record (rispetto alle sue medie gia' alte) e una decina d' anni quando questi due piccoli apparati furono visitati da un glaciologo italiano ,erano gia' molto piccoli.
    Bisognerebbe contattare il glaciologo l' ultimo che ha visitato questi apparati (cosi' remoti che prima erano quasi sconosciuti) per sapere se negli ultimissimi anni sono stati rivisitati e come sono messi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •