non credo che il Fondacone sia stato perenne in un recente passato, sicuramente anni 70 lo era, magari anni 50 no...ma credo che per oltre un decennio sia stato perenne. Recentemente resistio 2009, 2010 poi 2013, forse 2014, forse quest'anno...se vuoi puoi monitorare...ci vuole 1h30' per andarlo a vedere e sei giovanissimo
davvero impressionante Matese!
oggi 5 luglio resistevano 2 piccoli nevai sotto le pareti della Gallinola le cui guglie non toccano nemmeno i 1900m! e la cima è dietro, in secondo piano e tocca i 1923m
Neve in Appennino fino ai 1500 metri di quota: primo assaggio d'inverno - MeteoGiornale.it
Neve anche sul Matese dai 1600-1700mt in su
Si inizia![]()
Neve residua sulla Maiella questa mattina.
Al momento è l'unica montagna appenninica innevata:il Gran Sasso è rimasto fuori dalle precipitazioni dell'ultima perturbazione che ha preso di striscio solo la parte meridionale dell'Abruzzo
-IMG_20151026_075615.jpg
-IMG_20151026_075414.jpg
-IMG_20151026_075256.jpg
-IMG_20151026_075153.jpg
aggiungo foto della neviera del Sirente 4 novembre 2015 e alcune foto di 1 mese fa (ablazione continuata anche a ottobre...)
nov 2015
Neviera Sirente 4 nov 2015.jpg
nov 2015
Neviera Sirente 4 nov 2015b.jpg
nov 2015
Neviera Sirente 4 nov 2015c.jpg
ottbb 2015
Neviera Sirente 7 ottobre 2015b.jpg
Spero che le sofferenze siano finite anche se fino alla seconda metà di novembre le temperature saranno altine.
Piccolo O.T. da ignorante in materia. Ma le sfumature nere che si formano sul ghiaccio a cosa sono dovute?
Intanto aggiornamento su Maiella e Gran Sasso da casa(Lanciano)
Maiella:resistono tracce dell'ultima spolverata sui versanti nord sopra i 2500(mai vista la Maiella con così poca neve a novembre)
IMG_20151108_083024.jpg
Mentre il versante sud ed est del Gran Sasso e completamente pulito
IMG_20151108_082446.jpg
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri