Anche qui in Lombardia, nonostante frequenti rovesci con quantitativi di precipitazione anche interessanti, i fiocchi si son fatti vedere generalmente solo oltre i 3200 - 3400 metri. Per molti piccoli ghiacciai della nostra regione, a questa altezza, siamo in "aria libera".
In questo momento al Trincerone (3028 m.) qualcosa si è accumulato sui tetti delle infrastrutture presenti. La superficie glaciale dovrebbe essere più favorita. La situazione, negli ultimi giorni, mi è sempre parsa "asfittica" anche alla Livrio e al Corvatsch, 2 - 300 m. più in alto. Ma bisognerebbe essere su a vedere. Comunque, solo nella decade in corso, i rovesci hanno portato qui sulle Grigne quasi 100 mm. di pioggia, ma siamo a giugno e la neve qui è quasi impossibile.
T_625x450_a4a63086b5cf530137268be1071807d2.jpg
Se è così, allora buona parte del ghiacciaio ha ricevuto alimentazione. Io trovo sempre difficile valutare a distanza queste situazioni. Sarebbe bello avere su un corrispondente !
120 STELVIO-CRISTALLO-TRAFOI.jpg
ECCOMI!!!
Innanzitutto ciao a tutti!! Mamma mia, quanti anni sono che seguo questo forum, nella sezione di glaciologia... di cui sono molto appassionato.
Leggo tutte le discussioni, non mi lascio scappare un messaggio...
E quante volte che sono stato sul punto di registrarmi per poter intervenire... salvo poi, purtroppo, non compiere mai l'ultimo decisivo passo, esclusivamente per questioni di tempo (ahimè sempre più mancante...), il che non mi avrebbe permesso di seguire e "collaborare" come mi sarebbe piaciuto e mi sarei aspettato di fare...
Questa volta però è diverso, non ci ho pensato due volte... evidentemente ho sentito come una "chiamata"... per cui cercherò, per quanto mi sarà possibile, di contribuire al meglio con le mie informazioni direttamente da "quassù".
20150617_151456.jpg
Situazione in tempo reale...
Webcam e dati meteo della vicina stazione al passo sono in rete. Sarebbe bello avere qualche misura di spessore del manto in un punto rappresentativo del bacino di accumulo (sonda) non lavorato dai battipista, magari alla fine di ogni decade e una conferma del limite inferiore di eventuali nevicate. Spero di non chiedere troppo, ma attenzione ai crepacci.
Segnalibri