Risultati da 1 a 10 di 191

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi estate 2016!

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    1mt oltre tale quota bloccherebbe fusione x almeno 10..15gg o sbaglio?
    Oltre i 3000m lo zt ci è arrivato ben poche volte quindi fusione ancora assente o per lo meno molto limitata
    Di certo ancora una bella nevicata non può che far bene, apporterebbe nuovi accumuli valanghivi e soprattutto un bell'albedo per qualche giornata
    "Un metro" è più probabile sulle zone del Rosa Gran Paradiso e Cervino, qui penso non si supereranno i 30cm
    André

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/11
    Località
    Mandello d. Lario LC
    Età
    78
    Messaggi
    354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi estate 2016!

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Oltre i 3000m lo zt ci è arrivato ben poche volte quindi fusione ancora assente o per lo meno molto limitata
    Di certo ancora una bella nevicata non può che far bene, apporterebbe nuovi accumuli valanghivi e soprattutto un bell'albedo per qualche giornata
    "Un metro" è più probabile sulle zone del Rosa Gran Paradiso e Cervino, qui penso non si supereranno i 30cm
    Al momento precipitazioni molto intense su Alpi e Prealpi Lombarde, ma sembra che il limite inferiore della nevicata sia piuttosto alto: almeno oltre i 3100 metri.
    Vediamo domani ...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi estate 2016!

    Per la Svizzera:

    SLF > Bollettino valanghe > Pericolo valanghe

    "Previsioni sino a sabato 18.6
    Nella notte fra giovedì e venerdì ci saranno precipitazioni in molte regioni. Nei Grigioni il limite delle nevicate scenderà temporaneamente fino a 1600 m circa, altrimenti fino a 2200 m circa. In mattinata ci saranno schiarite, nel pomeriggio nuovi rovesci con neve al di sopra dei 2500 m circa. Il vento proveniente da sud ovest sarà per lo più moderato.
    Da giovedì sera a venerdì mattina cadranno le seguenti quantità di precipitazioni:

    • Cresta principale delle Alpi dal passo della Furka al passo del Bernina e a sud di essa: dai 50 agli 80 mm
    • Versante nordalpino centrale e orientale, restanti parti del nord e centro dei Grigioni e dell'alta Engadina: dai 30 ai 50 mm
    • Restanti regioni: fino a 30 mm

    Al di sopra dei 3000 m circa queste quantità possono essere interpretate come centimetri di neve fresca. "

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi estate 2016!

    [QUOTE=paroplapi;1060380752]Per la Svizzera:

    SLF > Bollettino valanghe > Pericolo valanghe

    Ci voleva proprio un bel bollettino valanghe a ridosso dell'estate :D

    P.s
    Ora ne voglio uno anche in pieno luglio :D

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/11
    Località
    Mandello d. Lario LC
    Età
    78
    Messaggi
    354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale Alpi estate 2016!

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Per la Svizzera:

    SLF > Bollettino valanghe > Pericolo valanghe

    "Previsioni sino a sabato 18.6
    Nella notte fra giovedì e venerdì ci saranno precipitazioni in molte regioni. Nei Grigioni il limite delle nevicate scenderà temporaneamente fino a 1600 m circa, altrimenti fino a 2200 m circa. In mattinata ci saranno schiarite, nel pomeriggio nuovi rovesci con neve al di sopra dei 2500 m circa. Il vento proveniente da sud ovest sarà per lo più moderato.
    Da giovedì sera a venerdì mattina cadranno le seguenti quantità di precipitazioni:

    • Cresta principale delle Alpi dal passo della Furka al passo del Bernina e a sud di essa: dai 50 agli 80 mm
    • Versante nordalpino centrale e orientale, restanti parti del nord e centro dei Grigioni e dell'alta Engadina: dai 30 ai 50 mm
    • Restanti regioni: fino a 30 mm

    Al di sopra dei 3000 m circa queste quantità possono essere interpretate come centimetri di neve fresca. "
    Perfetto! Nella notte il limite si è abbassato fino intorno ai 2000 metri. Grigna e Passo Bernina:

    webcam.png.jpg

    bernina-pass_598x398.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •