Ci sono senz'altro zone con boschi in alta montagna (tipo i cedri del Libano), ma queste sono diminuite sia perché sono zone dove lo sfruttamento si fa di millenni per vari motivi
sia perché sono spesso zone carsiche, e quindi a livello superficiale non vedi granché come vegetazione ma dentro scorre l'acqua.....
sia perché in queste zone si passa dai mesi freddi e nevosi del semestre freddo ai mesi caldi e secchi del semestre caldo, quindi il clima non lascia spazio a quei mesi con temperature moderate e piovosi (buone quindi per la crescita degli alberi).......
ovviamente parliamo dell'alta montagna invece a quote medie e basse il verde domina (sui pendici ovest della catena del Libano). Invece nella Beqaa domina l'agricoltura (tranne nel nord di questa zona davvero semi arida)
e nella catena dell'Anti-Libano si ritorna in modo piu' intenso della catena del Libano al paesaggio che sembra arido, essa traccia il limite con il deserto siriaco da Damasco in poi.......
No, scusa, non è vero cio', l'acqua c'è in abbondanza in inverno e manca del tutto in estate (clima mediterraneo "puro"). I terreni hanno questa caratteristica nel paesaggio carsico, che assorbano l'acqua, ma non vedi la sua utilita' in superficie, ma solo all'interno, per questo sembra arida la zona.
Io sono libanese e il Libano è troppo piccolo (10400 kmq), per questo lo conosco bene........
Se ti va, guarda le info su tutto cio' nella prima pagina di questo 3D.
Continua la possibilita' di piogge locali nel Nord e nella Beqaa nord.
ecco alcune foto recenti:
nelle alture di Tannnourine (si vede in fondo il massiccio di Aayoun es Siman)
64239284_10157025978456343_4678655201500987392_n.jpg
Idem con lo zoom
62370795_10157025978706343_1039915649419182080_n.jpg
il circo dei Cedri nel Makmel nel nord
64568737_10157025978376343_1091613303177740288_n.jpg
monte Niha nello Chouf
64447299_2504101409602046_4344944699392393216_n.jpg
Caldo accettabile in questa settimana, con nebbia a quote medie.
Ecco la situazione neve nel massiccio del Makmel nel nord (fonte foto ben visibile):
Qui il confronto è chiaro tra l'anno scorso e quest'anno........la cima si chiama Zananir........
64937191_2509417992403721_2931562153024421888_n.jpg
Oggi sempre nel Makmel, si spera che questa placca duri fino alle nuove nevicate (vedremo poi.....dipende dall'estate......). Notate la persona in mezzo.....
64543030_2511384648873722_3377728178981175296_n.jpg
sempre in zona
64596571_2511384655540388_3801037540039852032_n.jpg
intanto la vallata era sotto la nebbia
64900402_2511384685540385_9148241217622900736_n.jpg
A dire il vero sono quasi 10 anni che scrivo in questo 3D e sul vecchio 3D del Libano (che si chiama "solo qualche placca di neve") per saper rispondere a cio', ma finora non ho la risposta certa. Ma sembra che di norma le placche arrivano fino ad agosto. Invece se l'inverno è stato iper nevoso possono resistere fino all'arrivo delle nuove nevicate autunnali..........vedremo poi quest'anno.....
Oggi ho fatto un lungo giro nel Kesrouan dal mare fino ai monti, e ho visto le placche arrivare lassu' a Mzar Kfardebian verso 2000 m e a volte di meno, ma la percentuale di copertura diminuisce giorno dopo giorno..........Vedremo poi fino a quando........
Una settimana molto calda anche qua, vedremo poi l'effetto sulla neve vecchia.......
dal monte Knaisse' nel centro del paese (alt. 2091 m) guardando la pianura interna della Beqaa (fonte foto Spyro Klitira)
64683537_10161882798960072_3997344169969319936_n.jpg
Vicino a Qornet es Saouda oggi (alt. max in Libano 3083 m) fonte foto LWF
65235002_2561255903887351_389720148413513728_n.jpg
Segnalibri