
Originariamente Scritto da
zoomx
Si tratta della Casa Cantoniera
Dalla "Casa Cantoniera" a "La Cantoniera": una lunga e appassionante storia sull'Etna -
Da rifugio e stazione meteorologica diventò prima un caffè e poi un ristorante e l'attività scientifica è stata completamente abbandonata.L'attuale edificio è una totale ricostruzione in quanto fu distrutto e sempolto dall'eruzione del 1983.
Un tempo c'era anche il Rifugio Menza in Valle del Bove, punto di riferimento per gli escursionisti e sciatori fino agli anni 50, ad Est ma fu poi abbandonato con l'avvento dello sci alpino puramente sportivo, divenne solamente un rudere e fu distrutto e sepolto dall'eruzione del 1991-1993.
Attualmente ci sono piccoli rifugi lungo lo sterrato che gira lungo il fianco Ovest, poi ci sono l'area del Rifugio Sapienza a Sud (beccata dall'eruzione del 1983 e 1985), con la funivia che arriva a 2500m (poi ti accompagnano più su con dei furgoni fuoristrada) e l'area di Piano Provenzana ad Nord-Est, beccata dall'eruzione del 2002 i cui segni si vedono ancora oggi.
L'Etna è un vulcano così attivo che nell'arco di una vita vedi un sacco di trasformazioni.
Segnalibri