Hai ragione (ecco perché ho scritto ci sono approssimazioni). Ho trovato in un vecchio libro i dati di Ksara (d'accordo rimane nel centro) quindi ho rifatto i calcoli con questi dati e quelli dei Cedri. Cambia un poco. Se in inverno (G F M) la differenza con il Weissfluhjoch rimane a 4°C per il resto dell'anno è piuttosoto intorno a 6°C. Poca differenza con l'Etna nel primo semestre (ecceto marzo e maggio) e intorno a 2°C nel secondo semestre.
Se intendi le Alpi per "i miei monti" c'è il grafico del Weissfluhjoch (latitudine 47°, dati di Meteo svizzera a 2691 m, ho fatto -2°C per avere più o meno i dati a circa 2990 m). Ma le Alpi sono vasti quindi ho aggiunto i dati alla latitudine di Briançon (~45°). A partire dei dati di Météo France per Briançon (a 1324 m) ho calcolato il gradiente di temperatura nella zona e poi le temperature a 2990 m (sempre approssimazione). In autunno (diciamo settembre-dicembre) la differenza con il Libano è intorno a 4°C. Per il resto è più variabile. Stranamente ci sono mesi (marzo, giugno, luglio) con poca differenza.
T Etna Libano Alpi 2990 m V2.jpg
Grazie ancora per i tuoi sforzi, ma di nuovo ti chiedo di accettare che io ti dica la mia opinione.....
Ksara è vicina a Zahlé, dietro la catena ovest (Monte Libano), fa parte quindi del clima regionale della Beqaa (parte centrale sì), quindi piu' continentale a livello di temperature, non conviene applicare quindi il gradiente tra di essa e I Cedri.......
Le medie là nella Beqaa nascondono la variazione forte tra t min e t max.......
Riguardo le Alpi, si infatti, intendevo la tua zona in Francia (tra l'altro io avevo visitato Briancon, oltre a Prapoutel les 7 Laux sopra Grenoble, catena di Belledonne).
In piu', io avevo studiato che il gradiente termico da voi ha un comportamento diverso a livello mensile rispetto a noi. Qui è piu' forte d'inverno (0.7 C/100 m) ed è debole d'estate (0.5), invece nelle Alpi francesi è basso d'inverno (0.4) alto in primavera (0.7) e normale in estate (0.6). Quindi forse non conviene togliere sempre 2 C attraverso i mesi..........
Invece nelle Alpi dell'Austria si va dai 0.55 d'inverno ai 0.75 in primavera e 0.7 d'estate grosso modo........
Ti metto anche le medie vecchie di Tripoli nostrana
12.8
13.2
14.9
17.4
20.7
23.4
25.5
26.2
25.3
22.5
19.1
14.8
19.6
Grazie infinite, stammi bene, ciao!
AE
Ultima modifica di Andy3; 07/07/2020 alle 15:53
Si esatto ma vado al più facile e non cambia molto (~0,5°C).
Per quanto riguarda il gradiente in Libano, d'inverno l'aria fredda non scende nelle valli e pianure come da noi?
Allora terza versione. Per farla semplice a circa 3000 m:
In inverno la temperatura in Libano é uguale o un po più fredda rispetto all'Etna. Per il resto dell'anno il Libano è più caldo di circa 3°C (grosso modo).
Rispetto alle Alpi,
in inverno la temperatura in Libano è più calda di circa 4°C e di circa 8°C il resto dell'anno (Nord delle Alpi).
In inverno la temperatura in Libano è più calda di circa 1°C e di circa 4°C il resto dell'anno (Sud Ovest delle Alpi).
T Etna Libano Alpi 2990 m V3.jpg
Diciamo che la forte instabilita' dell'aria crea questo forte gradiente d'inverno sul lato ovest del Libano.
Mancano qui le inversioni termiche, invece all'interno sì, ci sono nella Beqaa, per questo le sue medie sono circa 2 C piu' basse rispetto al Libano occidentale a stessa quota (ma l'estate avra' 2 C in piu' come media), puoi paragonare le temperature di Ksara e Bikfaya ad esempio negli articoli alla prima pagina........
Mi stupisce il fatto che la montagna libanese sembri cosi' fredda, eppure è a 34 lat. nord. all'incirca
Pero' so che hai fatto i calcoli nel modo piu' perfetto possibile
Inutile dire che con il GW tutti questi valori siano in salita.....
Ti dico ad esempio i valori degli anni recenti al Makmel ma sui 2834 m e per pochi anni (facendo i calcoli sui dati di Fayad):
N 0.7
D -3.8
G -5.1
F -3.1
M -2.2
A 1.3
M 4.1
G 8.4
media periodo con manto nevoso -0.4
Grazie ancora per tutto quello che hai fatto.....![]()
Ultima modifica di Andy3; 07/07/2020 alle 20:51
Come mai questa differenza abissale tra il Weissfluhjoch (a soli 2700) e Briancon a 3000?
Addirittura il Briancon con temperature non così distanti rispetto all'Etna? Hanno una differenza media di 3 gradi a 850hpa annualmente (con il Weissfluhjoch addirittura di 5.5).
A 700hpa la differenza è pressoché uguale (3 gradi Etna-Briancon, 5.5 Weissfluhjoch Etna)
Non sapevo sinceramente fosse così caldo il versante alpino verso la francia
Ultima modifica di IMade...; 09/07/2020 alle 07:39
Infatti ho visto nel libro vecchio di Balseinte che lui divide a meta' le Alpi francesi tra nord e sud.......e Briancon la mette nella parte sud con i suoi elementi climatici..........
Magari mettendo qualcosa dei monti della parte nord (delle Alpi francesi) cambia la storia nettamente.........
Si fa parte delle Alpi del Sud (più o meno a Sud di una linea tra il colle del Lautaret e il colle della Croix haute). Ecco ad esempio le precipitazioni:
PP Alpes.jpg
Segnalibri