Citazione Originariamente Scritto da Andy3 Visualizza Messaggio
Secondo me non conviene usare il gradiente termico tra Beirut e I Cedri (Beirut aeroporto o AUB?), anche perché Beirut è sulla costa sì ma al centro del paese invece I Cedri sono in quota ma al nord,
Hai ragione (ecco perché ho scritto ci sono approssimazioni). Ho trovato in un vecchio libro i dati di Ksara (d'accordo rimane nel centro ) quindi ho rifatto i calcoli con questi dati e quelli dei Cedri. Cambia un poco. Se in inverno (G F M) la differenza con il Weissfluhjoch rimane a 4°C per il resto dell'anno è piuttosoto intorno a 6°C. Poca differenza con l'Etna nel primo semestre (ecceto marzo e maggio) e intorno a 2°C nel secondo semestre.

Citazione Originariamente Scritto da Andy3 Visualizza Messaggio
Mi interessa anche sapere come cambia la temperatura rispetto a questi grafici sui tuoi monti a stessa quota.......Avrai dei dati penso.......senz'altro....no?
Se intendi le Alpi per "i miei monti" c'è il grafico del Weissfluhjoch (latitudine 47°, dati di Meteo svizzera a 2691 m, ho fatto -2°C per avere più o meno i dati a circa 2990 m). Ma le Alpi sono vasti quindi ho aggiunto i dati alla latitudine di Briançon (~45°). A partire dei dati di Météo France per Briançon (a 1324 m) ho calcolato il gradiente di temperatura nella zona e poi le temperature a 2990 m (sempre approssimazione). In autunno (diciamo settembre-dicembre) la differenza con il Libano è intorno a 4°C. Per il resto è più variabile. Stranamente ci sono mesi (marzo, giugno, luglio) con poca differenza.

T Etna Libano Alpi 2990 m V2.jpg