e per sperare in una svolta si va come minimo al 3/4 novembre![]()
Continuano a limare precipitazioni anche per il peggioramento di inizio novembre. Ghiaccio in quota in una situazione disastrosa.![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Qualche webcam di oggi sui ghiacciai delle Alpi Retiche:
fotoghiacciaio.jpg
Immagine 2.jpg
Immagine.png
stelviolive_09.jpg
al TONALE sparano
Su Alpi Cozie meridionali, Marittime e Liguri 0cm di neve a tutte le quote, ghiacciai scoperti e ablazione che continua alla grande.
Ieri c'erano 10° a 2700 metri, fate voi.
Ormai non c'è più una stagione di ablazione, semmai una di non-ablazione, che va, nei casi migliori, da dicembre/gennaio a marzo/aprile.
Tempo di vita residuo dei ghiacciai in zona: 3-5 anni nella migliore delle ipotesi credo.
Lou soulei nais per tuchi
Gran perturbazione autunnale per i modelli inglesi a partire da sabato sera.gfs per ora vede poco o nulla
Si, i modelli (non tutti) stanno sbirciando cose buone per il prossime fine settimana. Sarebbe una manna per i nostri ghiacciai.
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
alcune foto di ieri 29 ottobre dal pan di zucchero 3208 metri:
pan di zucchero e pic d'asti
m.viso
m.salza 3326 m e mongioia 3340 m
ailefroide,pelvoux,barre des ecrins
pic de la font sancte 3378 m
verso sud ovest (colle dell'agnello)
brec e aiguille de chambeyron, 3389 e 3411 m
verso nord ovest (merciantaira,ramière,rognosa)
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Alpi o Pakisthan?
Mamma mia, che tristezza vedere queste montagne così all'asciutto....![]()
Segnalibri