anche sul Bernina che era in versione "patagonica" pochi giorni fa parte della neve nuova è già andata. Servirebbe quel mezzo metro di neve umida con un bel lungo rigelo successivo![]()
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
Sabato sera forse devo passare per la forcola di livigno...secondo voi potrei beccarmi la prima neve stagionale? (tanto sono già gommato neve).
Potendo scegliere e volendo prendermela tutta... pensate sia meglio sabato sera o domenica?
P.s
Forse passando per l'engadina (ammesso la valbregaglia sia aperta) avrei più "chances"?
difficile ma non impossibile se le prp fossero forti. Più facile domenica![]()
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
confermissime!!!
il nord ovest vedrà pochino, ma i settori centro orientali possono veramente prendere una bella dose di neve pesante in ambito glaciale
Ad ovest stasera quota neve a circa 2100 m.
Per la Svizzera:
"Da sabato pomeriggio e domenica a mezzogiorno cadranno nelle regioni settentrionali al di sopra dei 2800 m circa e in quelle meridionali al di sopra dei 3200 m circa le seguenti quantità di neve:
- Dalla regione del Gottardo alle Alpi Glaronesi così come lungo la cresta principale delle Alpi sino al Rheinwald, inoltre nel nord del Ticino, in valle Bregaglia e nella zona del Bernina: dai 30 ai 50 cm, con punte sino a 80 cm nella zona del Bernina a 4000 m
- Restante versante nordalpino dall'Oberland Bernese orientale al Liechtenstein, parte altovallesana della cresta principale delle Alpi, restanti parti dei Grigioni: dai 15 ai 30 cm "
SLF > Bollettino valanghe > Pericolo valanghe
neve fin 2150m-2200 stamattina.
Credo che sui 3000 gli accumuli siano stati anche di 50 cm
In valle d'Aosta non mi pare che ci siano state grandi prp![]()
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
Miglioriamo almeno l'albedo delle superfici glaciali per qualche giorno ... Anche quello ha la sua importanza. Comunque quì sul Lario settembre ha già buttato più di 200 mm di pioggia e con la neve intorno ai 3000 metri sui ghiacciai delle Retiche qualcosa deve pur essere rimasto
T_1000x1000_19c8ff6b8e15fdfdde7d1c1a2c010965.jpg
Ultima modifica di Corrado Scolari; 10/09/2017 alle 10:58
Segnalibri