-
Vento forte
Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi autunno 2018
Qui continua la totale assenza di neve. Dopo un novembre chiuso a +2 dalla media 81-10 e con 9 mm accumulati a Glarus, con il risultato di montagne senza neve a parte pochi cm sopra i 2000 m, l inverno inizia con la pioggia fino a quote altissime... Al momento sta piovendo fino a 2400-2500 m, e andrà più o meno così, con brevi discese della quota neve fino a 1600-2000, fino a venerdì.
Qui siamo a Flumserberg, 2200 m, sulle Alpi svizzere settentrionali....

Proprio ieri sera stavo guardando un video che mostrava il ritiro, praticamente la scomparsa, della vedretta di Scerscen in Valmalenco, dal 2007, quando seppur molto ridotto in spessore ancora si estendeva in superficie intorno e al di sotto del rifugio, al 2018, quando resta ormai solo una pietraia con qualche lente di ghiaccio. Da notare che lì fino al 1995 si faceva lo sci estivo.
Insomma, scioglimenti così repentini, con riferimento ad anni già disastrati (il 2007 non è esattamente il 1927, ad esempio), forse sono la diretta conseguenza di annate come quella in corso. Per cui, è assolutamente lecito attendersi la scomparsa di tutte (o quasi) le superfici glaciali alpine sotto i 3000-3200 m entro i prossimi 10-15 anni.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri