Risultati da 1 a 10 di 370

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    ottimo episodio su centro-est alpi, stanotte ancora precipitazioni sulle Dolomiti e portiamo a casa un bel peggioramento... peccato che da metà settimana lo zero termico torni sui 4000m, e se da un lato sui versanti in ombra questo favorirà fusione e rigelo che daranno resistenza a questo primo strato, sui versanti più esposti la fusione riprenderà, e le mappe vedono una seconda decade molto sopra norma e stabile. insomma... una normale perturbazione settembrina e poi si riparte
    P.s
    Giovedi arpav vede ZT a 4000mt... per il resto "le mappe vedono una seconda decade molto sopra norma e stabile" ... non mi sembra corretta questa informazione

    http://old.wetterzentrale.de/pics/MS_945_ens.png

    MS_945_ens.png

    a me pare che a parte qualche giorno sopramedia (e nemmeno poi cosi tanto) si resterà nelle medie del periodo

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,671
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi autunno 2019

    per intenderci, questo fenomeno (Venezia è in pianura e presa in pieno dal flusso da est, da cui gli spaghi in discesa)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivoglaciale Alpi autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    P.s
    Giovedi arpav vede ZT a 4000mt... per il resto "le mappe vedono una seconda decade molto sopra norma e stabile" ... non mi sembra corretta questa informazione

    http://old.wetterzentrale.de/pics/MS_945_ens.png

    MS_945_ens.png

    a me pare che a parte qualche giorno sopramedia (e nemmeno poi cosi tanto) si resterà nelle medie del periodo
    Sono d’accordo con @bufera87.
    Questi gli spaghi Gfs per Glarona, Svizzera. Sarebbero caldi anche per l estate. Speriamo che a >120 ore cambino, cosa assolutamente possibile:

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •