Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
Sul versante NW del monte Nerone sembra esserci un bel circo ,proprio sotto la vetta:

Un esempio di forme glaciali sul M. Nerone

Sul fianco nord-orientale del Gruppo del M. Nerone, a valle de il Cimaio e fino circa all'altezza della direttrice grotta di S. Lucia-Cardella, si apre un'ampia depressione morfologica contenente Fosso il Tragolone e Fosso Scandolera.
In quest'area si osservano chiare tracce di modellamento glaciale, che nel Pleistocene superiore si attuò in precedenti ampi valloni modellati da differenti processi. La morfogenesi glaciale è evidenziata oltre che dalla forma del vallone, dagli argini morenici e altri depositi di natura glaciale che si trovano all'interno della depressione.
Oltre a ciò, nella parte bassa della depressione, si trovano anche numerosi blocchi "sradicati" di substrato su locali spartiacque.
L'erosione glaciale, in particolare, ha agito impostandosi su forme già prodotte da normale erosione selettiva. Il limite tra Maiolica e Marne a Fucoidi, infatti, è caratterizzato da notevole contrasto litologico ed è stato selettivamente allargato dalla massa glaciale.
La Valle del Metauro :: Un esempio di forme glaciali sul M. Nerone

Quindi è una valle glaciale e ci sono i depositi morenici.