complimenti...io lho fatto 30 anni fa tra il 1987 al 1993...prese da televideo....poi abbandonato perchè non veritiero, ma ricordo benissimo come nella fine anni 80 e inizio anni 90 le montagne occidentali erano "sfigate" e mi chiedevo coma facesse ad esistere l'impianto a Pescasseroli e al Terminillo che segnava sempre 0-20 o 20-30cm, max 30/50, majelletta e campo imperatore sempre al top
Aggiornamento al 25 giugno, dopo 1 settimana di girarrosto:
Monte Cimone:
cam 2021,6,25.jpg
situazione ancora buona, nel senso che probabilmente arriveranno dei nevai a luglio, cosa che se ben ricordo è successa 1 sola volta negli ultimi 10/15 anni
Monte Redentore:
Castelluccio 2021,6,25.jpg
Situazione nel complesso media, quindi confermo che in questa zona non vi sono stati gli accumuli portentosi dell'Appennino settentrionale né quelli un poco sopra media del Gran Sasso. Dal 2004 ad oggi altri anni hanno visto qualche piccolo nevaio di questo versante arrivare alla prima 15na di luglio, mentre quest'anno siamo abbastanza al lumicino già ora, forse forse qualcosa potrebbe arrivare al 1 luglio... intanto beccatevi la famosa fioritura del Pian Grande!
Corno Grande:
CG 2021,6,25.jpg
Qui situazione buonina, nonostante la botta calda in corso e temperature insulse rispetto ad un ambiente di alta montagna da oltre una settimana (e lo sarà ancora nella prossima).
Per ora (e continuando questo caldo sottolineo per ora) penso sia uno dei migliori anni, ma le osservazioni da questa webcam sono di pochi anni e francamente le ultime 6 stagioni erano tutte più o meno tra il negativo e il pessimo, quindi credo che in realtà si possa fare anche molto meglio di così, come dimostrano le osservazioni ben più lunghe temporalmente, del sovrastante ghiacciaio del Calderone. Ecco perché dico situazione buonina.
Ultima modifica di Damon Hill; 25/06/2021 alle 09:09
Situazione nevai a ieri, 8 luglio:
Monte Cimone 2165m:
cam 2021,7,8.jpg
Resistono bene 3 nevai sul Cimoncino, non credo si sia mai verificata negli ultimi 15 anni una situazione così positiva. Pensate se non faceva tutto sto caldo... anche se a onor del vero abbiamo anche avuto inverno super nevoso e primavera fresca. Poi al nord siamo stati più ai margini in queste ondate di caldo.
Monte Redentore 2450m:
Castelluccio 2021,7,8.jpg
Non c'è più nulla su questo versante, e credo che gli ultimi nevai siano spariti intorno agli ultimi giorni di giugno. Situazione mediamente nella norma ma in peggioramento visto il protrarsi del caldo folle (non tanto per questo versante dove appunto non c'è più neve, ma per gli altri nevai dei Sibillini che da qui non si vedono).
Prati di Tivo 1450m verso Corno Piccolo 2655m
Prati di Tivo 2021,7,8.jpg
Pochi e piccoli nevai residui, credo poco sotto media ma anche qui in peggioramento.
Rifugio Franchetti 2433m verso Corno Grande 2914m:
CG 2021,7,7.jpgCG 2021,7,9.jpg
Foto del 7 e di oggi. 2 giorni. Guardate che differenza! Mi sbaglierò, ma considerando il sentiero che attraversa il pendio, a me pare di vedere una riduzione di almeno 1 metro. In 2 giorni. Quel nevaio in primo piano se va avanti così non arriva al 25 luglio. Massime sempre sui +19/+20, tranne oggi +15, minime sui +12,+14... e prevista nuova ondata di caldo. Situazione cmq credo simile o poco sotto al 2018. Notare la scarsissima o assente cumulogenesi con questo tipo di anticiclone... cosa può mai restare ormai con queste estati...![]()
Ultima modifica di Damon Hill; 09/07/2021 alle 13:38
Esistono ancora altri nevai sul Cimone,e questi li ricordo di averli visti dal vivo ,in una gita al Passo del Lupo, nei lontani primi anni 80,il giorno lo ricordo ancora bene ed era L' 8 Luglio.
Lo ricordo perché per me era stato un evento vedere dei nevai in Luglio.
Mentre non ricordo quelli del Cimoncino.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
![]()
Io ricordo che i primi di luglio del 1989 c'erano dei piccoli nevai (quota sui 1800 m) sotto il Poggio alle Porche, cima della Val Sestaione (Abetone).
La cosa mi stupì, dato che l'inverno precedente fu scarso.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Ieri sono salito a Campo Imperatore ed al Corno Grande. Giù a Campo Imperatore è presente ancora un piccolo nevaio nella zona delle piste da sci. Molto più grandi invece sotto a Monte Aquila intorno a quota 2200 - 2300. Tantissimi anche a. Campo Pericoli sotto le pareti nord del Cefalone e della Portella.
Buongiorno, domenica sono salito sul Velino da Rosciolo.
Allego foto dei nevai che resistono stoicamente al grande caldo delle ultime settimane.
velino2.jpg
.velino.jpg
velino3.jpg
velino4.jpg
Buongiorno a tutti, nei versanti settentrionali delle Alpi Apuane resistono ancora alcuni nevai. Evento notevole importanza per le montagne di casa mia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri