Ciao a tutti,
qual è la differenza tra ice calving e ice melting?
Ho letto che il distaccio di un iceberg da un ghiacciaio, a seguito della fusione della parte basale, una volta che finisce in mare, segue un percorso governato da venti e correnti e, spostandosi verso latitudini medie, finirà per sciogliersi. Tuttavia, questo scioglimento, non provocherà l'innalzamento del livello del mare.
Allora mi chiedevo: cosa effettivamente determina l'innalzamento del livello del mare, se non la fusione di iceberg?
Grazie,
Mat
L'ice calving è il distacco, da un ghiacciaio che pende sul mare, di grossi pezzi di ghiaccio che prima non erano a contatto con la superficie marina. Come far cadere un cubetto di ghiaccio che tenevi in mano all'interno di un bicchiere d'acqua.
L'ice melting è invece la progressiva fusione del ghiaccio di una calotta (calotta= ghiaccio sulla terraferma) che si trasforma in acqua e finisce in mare.
Gli iceberg non causano un innalzamento del livello del mare per la legge di Archimede, che puoi replicare facilmente a casa: prendi un cubetto di ghiaccio, mettilo nel bicchiere (meglio se graduato) e misura il livello che raggiunge con il cubetto ancora integro e dopo che il cubetto si è completamente sciolto. Vedrai che non è cambiato nulla.
Questo è dovuto al fatto che il livello del mare cambia già nel momento in cui l'iceberg si distacca dal ghiacciaio, purchè questo però non poggiasse già sul mare.
Grazie Burian.
Quindi l'ice melting è responsabile dell'innalzamento del livello del mare, giusto?
Cioè, qual è la parte che fonde e che contribuisce a innalzare il livello del mare?
Perchè gli ice shelves (piattaforme di ghiaccio galleggianti) non contribuiscono all'innalzamento del livello del mare, in quanto si trovano già acqua.
Non riesco a immaginarmi visivamente il processo...
Grazie!
![]()
Ultima modifica di PalMat; 26/09/2021 alle 16:34
Prevalentemente l'ice melting, lo scioglimento dei ghiacciai interni.
L'ice calving può causarlo quando si distaccano frammenti di ghiacciai che non poggiavano in precedenza sull'acqua ma erano nelle loro vicinanze. Penso ai ghiacciai costieri della Groenlandia, che si affacciano come scogliere sull'oceano.
La principale causa di innalzamento del livello del mare, tuttavia, dovrebbe essere l'espansione termica. Dalla fisica sappiamo che più aumenta la temperatura più le molecole si muovono rapidamente e occupano più spazio. Ciò determina una "dilatazione termica" che interessa anche i liquidi come l'acqua. L'acqua a 15° occupa meno volume dell'acqua a 30°, e l'acqua a 15° più volume dell'acqua a 4°. Man mano che aumenteranno le temperature dell'acqua si avrà una progressiva "dilatazione".
E l'Ice Shelf che lo fa innalzare, cioè il flusso di ghiaccio quando entra in acqua.
Il meccanismo però è complicato dal fatto che se diminuisce il ghiaccio sopra il continente poi questo si solleva. Ma il sollevamento è molto più lento, figurati che noi oggi osserviamo ancora il sollevamento dovuto allo scioglimento dei ghiacci dell'ultima glaciazione.
Contribuisce all'innalzamento del livello del mare la fusione di qualsiasi tipo di ghiaccio ad eccezione di quello che è già sostenuto dall'acqua del mare.
Se si scioglie la calotta della Groenlandia son cavoli amari, se si scioglie tutto il ghiaccio del Polo Nord presente sul mare, il livello marino non cambia.
Segnalibri