SWE (riserva idrica del manto nevoso): risultati migliori degli ultimi dieci anni - ARPA Lombardia

Buongiorno a tutti, non ho ben chiaro questo articolo...qualcuno può dipanare?
40m...vuol dire almeno 3000mm di neve fusa....ma possibile che nell'inverno 2023-2024 siano caduti 4000mm? non parlano manco di valori eccezionali ma di dato migliore ultimi 10 anni....i conti non tornano per me....le alpi giule, forse, arrivano a tali valir annuali, ma non di neve fusa...che farebbe pensare a 6000mm annuali...e poi in ghiacciai di solo accumulo diretto!