Non pensavo ci fossero delle formazioni nivali o glaciali perenni sulla Rosetta ad alimentazione diretta....
Qualcuno ne sa di più ???
![]()
io ci sono stato ormai dieci anni fa, e giÃ* allora non c'era niente...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ma parli del ghiacciaio della Fradusta?
No, perchè se è quello esiste ancora. E' molto più piccolo rispetto a diversi anni fa, ma esiste ancora
Ci sono passato vicino l'anno scorso facendo la ferrata Bolver-Lugli e arrivando al rifugio Rosetta, quindi sono sceso in funivia...![]()
La Fradusta esiste, anche se si è diviso da qualche anno in due apparati, ed è in condizioni critiche.
La Rosetta è quella cima subito sopra la funivia, e non c'è più niente, da anni ormai...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
No, non è il Fradusta. Quello è vivo, anche se in agonia. Ai tempi della foto il Fradusta superava i 100ha di superficie.Originariamente Scritto da merto
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 07/07/2006 alle 13:41
ecco la veduta attuale.
Si vede bene il canale (a sn) che ospitava la formazione occidentale, ancora occupata da nevai temporanei
![]()
Che tristezza le attuali immagini della Fradusta!![]()
Per curiositÃ* mi sono andato a rivedere le foto risalenti al settembre 2000, quando passai proprio sotto alla fronte del ghiacciaio, che allora era unito e presentava una fronte di ghiaccio alta una decina di metri che sprofondava all'interno di un laghetto dove galleggiavano blocchi di ghiaccio. Incredibile come nel giro di pochi anni sia praticamente scomparso!!!
Per quanto riguarda la Rosetta non esiste più nulla chissÃ* da quanti anni.
Ultima modifica di Civetta; 07/07/2006 alle 14:33
La foto non è mia (Google Immagini) e si riferisce al 2001: si riconosce il laghetto glaciale sotto la fronte, così come lo vidi all'incirca l'anno prima.Originariamente Scritto da Civetta
P8190019.jpg
Nonostante la terribile estate 2003, ancora a settembre di quell'anno si vedeva il muro di ghiaccio sprofondare nel laghetto (foto trovate sempre su Google Immagini).
2003-26.jpg
ghiac1368.jpg
Ultima modifica di Civetta; 07/07/2006 alle 14:51
In questa immagine recente (2005), tratta dal sito della SAT (SocietÃ* Alpinisti Tridentini), è inquadrato anche il tratto inferiore del ghiacciaio e il laghetto. Ciao
950.0_foto.jpg
Questo è sicuro. La cartolina che ho postato risale probabilmente ai primissimi anni del XX secolo.Originariamente Scritto da Civetta
Quelle masse mi stupiscono perché non pensavo che sulle Pale potessero essersi formati ghiacciai o glacionevati in quelle posizioni....si vede anche una cornice provocata da venti meridionali...
A questo punto, mi sa che durante la PEG la copertura nivoglaciale fosse molto ma molto estesa e che il numero dei ghiacciai fosse superiore a quello che normalmente viene riportato in letteratura...soprattutto sulle montagne calcaree
Sarebbe interessante mappare tutti i siti glacializzati, magari ricostruendone le dimensioni. Non è difficile, a patto che siano rimasti dei segni della loro presenza identificabili anche da foto aeree......
![]()
Segnalibri