Venedrdì scorso (30 giugno) io e Alessio Gusmeroli abbiamo partecipato all'uscita del corso di glaciologia dell'UniversitÃ* degli Studi di Milano sul Ghiacciaio dei Forni.
Oltre alla guida E.Meraldi erano presenti i Prof. Smiraglia e la Prof.ssa Diolaiuti.
Dopo aver scaricato i dati della stazione meteo abbiamo gironzolato per la lingua dei Forni.
Lo stato di innevamento è oltremodo pietoso, la snow line temporanea è giÃ* oltre i 3000m, grossomodo alla quota di agosto dello scorso anno)
La grande lingua fonde giÃ* al ritno di 4-5cm al giorno (spessore di ghiaccio perso).
Nel 2003 il 22 giugno nonostante il caldo tremendo la snow line era qualche centinaio di metri più a valle.
Si preannuncia un'altra stagione disastrosa anche per il Ghiacciaio dei Forni
qualche foto:
La P.ta S.Matteo ed il seracco "Lamar" - le scariche dal seracco si susseguono senza sosta come testimoniano i conodi di ghiaccio lungo la parete
aspettando il sole
Fungo di Ghiaccio nei pressi della morena mediana
Le morene mediane emergono sempre di più dalla superficie della lingua, l'ablazione differenziale è sempre più intensa
La seraccata orientale ha perso potenza rispetto al 2003 nonostante si presenti ancora come uno dei settori più spettacolari della criosfera lombarda
lo svago del glaciologo, Alessio in azione![]()
in destra idrografica, si è formato un nuovo laghetto fra il Ghiacciaio e la morena laterale. Dal "calderone" evidenzaito lo scorso anno da crepacci concentrici emerge quest'anno una notevole cascata. ...quando lo sfacelo glaciale fa' spettacolo![]()
panoramica dalla stazione fotografica SF1 sopra il rif. Branca
chiudo con il seracco "Lamar" ancora lontano dalla stabilitÃ* dinamica![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
che bellezza e allo stesso tempo che tristezza infinita.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Mi sembra che la seraccata orientale sia ormai dinamicamente isolata, anche se non lo è ancora fisicamente. Pensare che era quella più gagliarda.....
La lingua è un fossile in esaurimento e tra qualche anno (decennio ?), il Forni si smembrerÃ* in tanti ghiacciai minori. A quella data le pareti di ghiaccio saranno belle che scomparse....
![]()
Mamma mia che differenza con maggio!!!!!!!![]()
![]()
Beh c'era da aspettarselo, ma fa impressione!
Bellissime foto!
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Ciao a tutti sono un nuovo utente appassionato di meteorlogia.
Sono molto appassionato di neve e mi dispiace leggere che i nostri ghiacciai stanno ritirandosi sempre +, spero di apprendere nuove nozioni da Voi più esperti!!!!!!
Sono sul forum per imparare nuove nozioni e discutere con Voi!!!
Spero di fare buone amicizie
CIAO!!!!!![]()
*MIRKO*
impressionante...ma come fa a stare ancora attaccato?(meglio così sia chiaro)Originariamente Scritto da Ricky nibi
è una sfida alla forza di gravitÃ*![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
ormai che è sfaldato penso sia solamente attritoOriginariamente Scritto da jacksinclaire
![]()
http://www.prolocovaltartano.it/60630Forni.html
alcune foto da me scattate nella stessa giornata
![]()
Impressionante....Originariamente Scritto da jacksinclaire
![]()
Segnalibri