Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Be', comunque x i ghiacciai alpini in effetti le nevicate invernali di norma sono poco significative, visto che tale tagione e' comunque la meno propizia x le prp.

    Tieni poi presente che, a meno di inusuali sciroccate con QN fin verso i 2000 m., le nevicate in quota ghiacciai in inverno poi sono di scarsa qualita', ovvero con neve troppo leggera e asciutta che ben difficilmente si compatta: ecco perche' x i ghiacciai alpini il momento migliore dovrebbe essere l'autunno quando, di norma, forti e umide correnti meridionali dovrebbero portare in quota (oltre i 2000-2500 m) accumuli sostanziosi di neve utile x la causa (piu' umida e pesante e' piu' va bene x i ghiacciai, appunto !).

    Questo, ripeto, almeno x i ghiacciai alpini.

    sono importantissime anche quelle invernali, che poi siano di scarsa qualitÃ* e scarse è un altro conto non ti sembra?
    Certo contribuiranno forse al 40% dell'accumulo nevoso annuale sulle Alpi ma è sempre un accumulo e come tale è vitale per un ghiacciaio

  2. #32
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    settembre 1982
    è cambiata molto (negativamente) la situazione rispetto a 25 anni fa

  3. #33
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    sono importantissime anche quelle invernali, che poi siano di scarsa qualità e scarse è un altro conto non ti sembra?
    Certo contribuiranno forse al 40% dell'accumulo nevoso annuale sulle Alpi ma è sempre un accumulo e come tale è vitale per un ghiacciaio

    X le quote elevate (oltre i 2500 m.) credo che l'inverno non riesca a dare un apporto in percentuale cosi' alto sul totale annuale !

    Comunque la cosidetta qualita' della neve e' importantissima x i ghiacciai, forse ben piu' quasi della sua quantita' in termini assoluti ! (in poche parole sono forse ben piu' importanti x un ghiacciaio mezzo metro di neve bella pesante e umida che forse 1 m. e mezzo di neve farinosa e leggera !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •