
Originariamente Scritto da
zione
Be', comunque x i ghiacciai alpini in effetti le nevicate invernali di norma sono poco significative, visto che tale tagione e' comunque la meno propizia x le prp.
Tieni poi presente che, a meno di inusuali sciroccate con QN fin verso i 2000 m., le nevicate in quota ghiacciai in inverno poi sono di
scarsa qualita', ovvero con neve troppo leggera e asciutta che ben difficilmente si compatta: ecco perche' x i ghiacciai alpini il momento migliore dovrebbe essere l'autunno quando, di norma, forti e umide correnti meridionali dovrebbero portare in quota (oltre i 2000-2500 m) accumuli sostanziosi di neve utile x la causa (piu' umida e pesante e' piu' va bene x i ghiacciai, appunto !).
Questo, ripeto, almeno x i ghiacciai alpini.

Segnalibri