Ancora in pieno progresso...
![]()
Guardate questa. Si vede perfettamente la spinta del ghiacciaio, sia verso la parete laterale sia verso la fronte..
![]()
nel 1964....quasi era scomparso nella gola....
![]()
Enrico, impressionante la foto del 1939: sembra proprio di non stare in Nuova Zelanda con il clima temperato che ha.
Notevole anche la regressione che ha avuto negli anni 60 ed il nuovo avanzamento attuale dovuto al surge ma, penso, anche a buone nevicate (o sbaglio?)
saluti
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Penso che la rapida accelerazione delle fasi sia dovuta alla particolare morfologia del ghiacciaio.Originariamente Scritto da Fabio68
Un grande bacino di accumulo a "ventaglio" ed una lingua stretta ed incassata esaltano i movimenti progressivi poiché le masse ghiacciate vengono convogliate in uno spazio obbligato che le costringe ad accelerare il movimento e così si ha il surge (un tipo).
Sulle Alpi era famoso il ghiacciaio di Vernagt, in Austria, che arrivò ad avanzare 12m al giorno nel 1845 (PEG).
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 21/08/2006 alle 13:23
Ecco il Vernagt in tre diversi momenti. L'accelerazione avveniva quando la lingua del 1898 si congiungeva con quella che spunta sulla sn.
Bellissima la foto a colori del 1898, una photochrome, antesignana della migliore pellicola mai realizzata, il kodachrome. Stesso principio costruttivo.
![]()
![]()
![]()
ecco alcuni confronti...é tornato ad avanzare?
2006-2007-2008
a franz josef (2).jpg
a franz josef (4).jpg
2007-2008
a franz josef.jpg
2007-2008
a franz josef (5).jpg
2008
a franz josef (3).jpg
André
Segnalibri