Non ci sono stazioni meteo lassu'. Le piu' alte sono sui 2800-2900m, poi c'e' qualche dato climatico sporadico sul Plateau Sanetti dove si registrano i picchi termici piu bassi dell Etiopia (fino a -15C).
Insomma non si ha un monitoraggio preciso![]()
Ultima modifica di Caldoefreddo; 29/11/2014 alle 15:26
P.S. Mi sembra quasi una cosa ridicola che nelle zone equatoriali il clima soprattutto nelle montagne sia cambiato così tanto,evidentemente fatta eccezione per l'Artide più si avvicina all'Equatore più il clima cambia in fretta e questo purtroppo fra non molti anni decreterà la morte dei ghiacciai equatoriali. Alla prossima
![]()
Ma infatti i dati globali sono molto deficitari e errati, la temperatura e' aumentata MOLTO DI PIU' di quello che dicono certi dati sballati che fanno confronti con dati antichi quando il 99% delle stazioni aveva termometri e capannine difettose e sovrastimavano e spesso erano installati persino a meno di 1m dal suolo.
Oltre a questo, i dati delle zone montagnose tropicali li ho confrontati con quelli attuali e l' aumento termico e' molto maggiore rispetto a livello del mare, ma questi dati sono ignorati ,si mostra solo un aumento moderato di un grado nelle zone costiere quando ci sono massicci in Colombia come il caso estremo della Sierra Nevada del Cocuy che hanno visto aumenti fino a 6 gradi dal 1800, non solo basato su dati meteo (che era scarsi) ma stabilito da studi geologici sulla linea dello zero termico.
Ci sono e ci saranno sempre quelli che dicono:va tutto bene,anche quando in realtà i dati della temperatura globale(quelli veri) danno una situazione drammatica e questo è per lo più colpa di noi umani,non solo per il GW ma anche e soprattutto per aver sfruttato,inquinato e distrutto il nostro pianeta. Purtroppo ci sarà sempre gente che dirà anche nelle situazioni più disastrose che va tutto bene ma speriamo che con il tempo diventino sempre meno
![]()
Premesso che ogni posto fa storia a se,montagne di pari altezza e pari latitudine,ma di opposto emisfero (Perù),notoriamente più freddo a parità di latitudine,hanno segni molto evidenti di glacialismo anche sotto i 4000 m. e già intorno ai 4900 m. hanno veri e propri ghiacciai ancora in atto.Questo però sul bordo orientale (quello umido) mentre verso il Pacifico,l'aridità preclude il glacialismo e monti di oltre 4000 m. hanno segni di passate glaciazioni molto più blandi.
L'aridità del nostro Ras Daschen se da un lato ha precluso o quasi il glacialismo quaternario,allo stesso tempo ne avrebbe conservato le deboli tracce,vista la scarsa erosione fluviale successiva.Magari c'erano soltanto piccoli nevai permanenti senza passare allo stadio di ghiacciai in movimento che avrebbero dovuto lasciare cordoni morenici.
Segnalibri