Ginocchio centrale che dalla seconda foto si vede, eccome!!!Originariamente Scritto da zampe
Grande precisazione, Fabio!!
Cmq la forte contrazione areale di tale ghiacciaio la si legge in una moltitudine di particolari, in questi ultimi 15 anni.
Ciao!!
Davide V
Riesci a "riesumarla" Davide (immagino sia tratta dall'impareggiabile guida di Visentini ed. Athesia).
Da parte mia penso qualcuno l'abbia già vista, comunque è l'unica foto del Travignolo presente nell'opera del Marinelli (scusate per la pessima qualità!)
Scatto del 30 agosto 1904.
Ultima modifica di Civetta; 13/09/2014 alle 23:32
Ohilà
Recuperata qualche mia immagine recente del Travignolo (datate settembre 2012... anno horribilis per le nostre Dolomiti) scattate dal Passo del Travignolo...
Da notare come lo scivolo che adduce al passo non è più glacializzato ma detritico!
Una visione insolita presa invece dalle friabilissime "terre rosse", a pochi metri dall'anticima del Cimon della Pala. Se individuate le morene laterali là in basso potete farvi un'idea delle dimensioni ottocentesche del ghiacciaio dall'alto.
Bel vuoto d'aria sotto i piedi...
ciao!![]()
grazie per le foto Civetta !!
Foto di una decina di giorni fa (foto di Gianluca, un amico).
20150718.jpg20150719.jpg20150720.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
anche qui spettacolare zonatura ghiaccio-firn-neve invernale!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Oggi ero in Moiazza e quindi avevo la visione perfetta di tutto il versante meridionale delle Pale... ci credete che a parte due nevaietti in Val delle Galline e Val Strutt totale assenza di neve (Val dei Cantoni era coperta dalla mia visuale ma penso situazione simile)...![]()
Mi riquoto a distanza di tempo... stagione 2017/18 che registra nuovamente la ripartenza di un accumulo di nevato stagionale (poca cosa eh...) dopo la totale sparizione dell'anno precedente. Mi riferisco alla Val dei Cantoni, mostrata in foto, che adduce alla Forcella del Travignolo, per rimanere in thread. Ciao.
20180915_103703.jpg
Segnalibri