Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    aldo45
    Ospite

    Predefinito Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Il giorno 03.09.06 andiamo alla cima di Salimmo lungo la val Seria con prevalente esposizione NW e N, e decido di fare il mio primo tentativo di osservazione dei ghiacciai; tentativo giÃ* in parte mutilato in quanto un paio di quote devo darle per deduzione riferendomi alla carta al 50.000.
    Intorno a 2500m trovo l'unica striscia di neve vecchia che esiste sul percorso, è di circa 2,50m x 9m, ma va detto che in numerosi punti, nel canalone sotto la bocchetta di Valbione, sotto ai massi accatastati si intravede l'esistenza di ghiaccio.
    Intorno a 2650, sempre nel canalone, la presenza di ghiaccio è evidente in un paio di punti (vedi la foto seguente nella cui parte alta, sotto la parete, sono visibili due "scivoli" a forma quasi di goccia), mi avvicino al più grande per vedere bene se è una placca di roccia ghiacciata in seperficie o se è ghiaccio nero spesso, ma una scarica di sassi dall'alto mi fa capire che "per oggi non è giornata di visite:
    1.JPG
    Giunto alla bocchetta di Valbione fotografo quanto si vede de La Calotta (purtroppo la foto dell'intero ghiacciaio che farò in vetta mi esce "bruciata":

    2.JPG

    Raggiunta la vetta del Salimmo faccio la seguente foto che mostra il lago formato dallo scioglimento del ghiaccio della vedretta di Pisgana, sopra il quale c'è un "lenzuolo di ghiaccio" sospeso alla parete esposta a N (destra idrografica della val Narcanello), in secondo piano è visibile il passo del lago di Pisgana ed una striscia di quello che noi chiamiamo il Pisganino (non so se è il suo vero nome):

    3.JPG

    La seguente foto scattata sempre dal Salimmo è sulla parte alta della Vedretta di Pisgana a partire dai corni di Bedole ecc.:

    4.JPG

    qui è fotografata la parte del Pisgana che si spegne nel laghetto:
    5.JPG

    sempre dalla vetta del Salimmo scatto una foto alla parte alta del ghiacciaio de La Calotta (come giÃ* detto l'altra non l'ho esposta bene):
    6.JPG

    Questo è quanto ho registrato. La salita è stata bella anche se con cielo piuttosto coperto. Ho visto un'aquila che immobile è scivolata nell'aria da sopra la bocchetta di Valbione verso i laghi d'Avio.
    Ciao, Aldo45

  2. #2
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Ciao Aldo,
    sono Andrea Toffaletti del Servizio Glaciologico Lombardo. Ho visto con interesse le foto della tua escursione al Salimmo...ti volevo chiedere se potevi inviarmele via mail all'indirizzo andrea.toffaletti@meteonetwork.it

    Ci verrebbero utili per la campagna glaciologica! Se decidi di inviarmele, mandamele in formato originale (massima risoluzione) ed indicami nome e cognome che provvedo a referenziarle!

    Ti ringrazio!

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    molto, molto interessante.
    E' interessante anche l'esistenza di ghiaccio residuo alla Bocchetta di Valbione...
    E curiosa è la sopravvivenza della lista di ghiaccio del Pisgana centrale mentre tutto il resto è in sfacelo..

    Per caso non hai guardato nel circo sospeso sotto la Salimmo, ad est della Bocchetta ?? Lì c'era un bel ghiacciaietto di cui rimane la morena frontale. Si era anche riformato durante la neoglaciazione degli anni Sessanta/Settanta

  4. #4
    aldo45
    Ospite

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    molto, molto interessante.
    E' interessante anche l'esistenza di ghiaccio residuo alla Bocchetta di Valbione...
    E curiosa è la sopravvivenza della lista di ghiaccio del Pisgana centrale mentre tutto il resto è in sfacelo..

    Per caso non hai guardato nel circo sospeso sotto la Salimmo, ad est della Bocchetta ?? Lì c'era un bel ghiacciaietto di cui rimane la morena frontale. Si era anche riformato durante la neoglaciazione degli anni Sessanta/Settanta
    No, non ho guardato. Oltre a quanto descritto non ho notato altro anche perchè essendo la prima volta che vi salivo non avevo riferimenti particolari, mi spiace.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    386
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    molto, molto interessante.
    E' interessante anche l'esistenza di ghiaccio residuo alla Bocchetta di Valbione...
    E curiosa è la sopravvivenza della lista di ghiaccio del Pisgana centrale mentre tutto il resto è in sfacelo..

    Per caso non hai guardato nel circo sospeso sotto la Salimmo, ad est della Bocchetta ?? Lì c'era un bel ghiacciaietto di cui rimane la morena frontale. Si era anche riformato durante la neoglaciazione degli anni Sessanta/Settanta
    Il ghiacciaio del Pisgana Centrale è estinto. Nella foto si vede un lembo del Pisgana W ormai autonomo e dietro si intravede il Pisgana Est.
    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

  6. #6
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo

    Per caso non hai guardato nel circo sospeso sotto la Salimmo, ad est della Bocchetta ?? Lì c'era un bel ghiacciaietto di cui rimane la morena frontale. Si era anche riformato durante la neoglaciazione degli anni Sessanta/Settanta
    Siti glaciogeni della Placca di Salimmo e Valbione...

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Citazione Originariamente Scritto da paglia
    Il ghiacciaio del Pisgana Centrale è estinto. Nella foto si vede un lembo del Pisgana W ormai autonomo e dietro si intravede il Pisgana Est.
    Ciao Paoloooooo!!!!

    Davide V

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Citazione Originariamente Scritto da paglia
    Il ghiacciaio del Pisgana Centrale è estinto. Nella foto si vede un lembo del Pisgana W ormai autonomo e dietro si intravede il Pisgana Est.
    Toh, guarda chi rispunta....il Paglia Nazionale
    Grazie della correzione

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta

    Il 9 Settembre ho risalito dal lago proglaciale tutto il Pisgana sino al Passo Venerocolo, rendendomi così conto direttamente dello stato del ghiacciaio.
    Il confronto areale con le immagini degli anni precedenti mostra una riduzione consistente, ma ancor più è lo spessore che si è drasticamente ridotto, una porzione vasta del ghiacciaio proprio al di sopra della grande barra rocciosa che si protende centralmente da Ovest ad Est mostra uno spessore di circa un metro......non ci vorrÃ* molto perchè sparisca.
    Il lobo orientale, ancorchè ormai nettamente separato dal resto del ghiacciaio, mostra minori segni di sofferenza in quanto al mattino riceve i raggi del sole in modo obliquo ed al pomeriggio la classica evoluzione diurna, con le nuvole che si sviluppano verso mezzogiorno, riesce in parte a proteggerlo.

    Al passo Venerocolo si va anche estendendo il laghetto come da foto allegata.
    Fabri
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Salimmo, vedretta di Pisgana e Calotta


    Da questa bella inquadratura de La Calotta sembrerebbe a breve termine possibile una separazione della calotta sommitale con il ghiacciaio che scende a valle...
    Che dite?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •