Gruppo dell'Argentera (3297 mt., vetta più alta delle Alpi Marittime)
Non è proprio una montagna ideale per ghiacciai e nevai perenni a causa delle sue parete rocciose.
C'è comunque, sul versante Nord, uno dei più famosi canaloni di tutte le Alpi con i suoi 900 mt. che precipitano, dal Colletto Coolidge (3220 mt.) fino al ghiacciaio di Lourousa, ormai ridotto ad un nevaio a fine stagione.
20/08/96
Dal Lagarot di Lourousa, il Canalone.
26/07/97
09/08/96
La parete Ovest coi suoi nevai, vista sul sentiero del Rifugio Bozano.
27/06/98
Dal Colletto di Bresses.
![]()
Bellissimo reportage !!!! g
Me le salvo tutte !!
Nell'estate 1996 c'ero anche io su quelle montagne, ma ero a caccia di foreste e non di ghiacciai..
p.s. foto dell'ex ghiacciaio de Cessole ??
Ho fotografato i miei vecchi e più recenti documenti sui ghiacciai delle Marittime.
Ghiacciaio del Clapier
13-07-1898
09-07-1912 (Si nota già la regressione 14 anni più tardi)
14-08-1917
Il versante francese della Maledia. Innevamento favoloso.
Facciamoci del male...
30-08-1906
Ghiacciaio Nord-Est del Gelas (o ghiacciao Chaffrion)
06-09-1998
92 anni più tardi, difficile da credere.
![]()
Ghiacciaio del Muraion
05-09-1931
Non ho foto recenti ma dall'estate 1985 in questo posto c'è un lago, nato dalla dislocazione del ghiacciaio. Adesso ci sono i resti del ghiacciaio che sprofondano direttamente nel lago, dandogli un coloro molto bello.
Adesso una foto incredibile del ghiacciaio dell'Ubac, in Valle Stura di Demonte.
21-09-1900
Oggi rimane un pezzo di ghiaccio che fa fatica ad arrivare a 5 metri di lunghezza...
Il Lourousa
Ecco com'era il 30/06/1906
21/09/1991
Ecco come appare adesso, visto dal Bivacco Varrone. Il Canalone di Lourousa non lo alimenta più come un tempo.
![]()
Ancora il ghiacciaio del Clapier.
02/11/86
16/08/1988
Senza data ma probabilmente Settembre/Ottobre di pocchi anni fa.
Ghiacciaio della Siula sul Gelas.
07-09-1920
Si nota anche un bel piccolo ghiacciaio sotto il St Robert, ormai nevaio perenne.
Verso 1890, sull'Argentera. Nel fondo si vedono i ghiacciai del gruppo del Gelas.
Settembre 1930
Sul ghiacciaio della Siula.
![]()
Il lago della Maledia, il più alto delle Marittime a 2900 mt.
Tutt'ora non so se esiste ancora, visto la scomparsa quasi totale del ghiacciaio del Muraion, che lo alimentava direttamente.
10-07-95
Senza data
Settembre 1908
Il gruppo del Gelas con i ghiacciai Clapier, Peirabroc, Pagari (scomparso del tutto fra 1995 e 2000), Muraion (o Maledia o Orientale del Gelas) e Chaffrion (o Nord-Est del Gelas).
Agosto 1995
Lago Bianco del Gelas col ghiacciaio Nord-Est in alto.
![]()
Ultima modifica di Poelus; 24/11/2006 alle 01:14
STRABILIANTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alcune non le conoscevo !!!! Dove le hai prese ???
Dell'Ubac ne ho una dei primi del XX secolo e del 1928...ma non sono così belle..
Mi salvo tutto !!
p.s. se ne hai altre postale !! Durante la PEG le Marittime erano piene di ghiacciaietti e glacionevati
Questo è l'ex de Cessole
![]()
Segnalibri