[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Beh, dipende dalla quota e dal versante, se la quota è sui 1700 c. e il versante è N o NE , può essere, altrimenti no.
Comunque credo che al massimo si può parlare di possibili glacionevati.
Una buona indagine climatica non può togliere semplicemente 7°/8° alle T attuali e simulare l'era glaciale, ci sono dei fattori, come le precipitazioni o le figure bariche che a mio avviso erano diverse da oggi.
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Io ho una mappa che raffigura i ghiacciai nel Wurm nei paesi mediterranei (Messerli 1967). Niente in Sardegna.
Aggiungo un altro dato : la quota minimale nel Wurm delle creste esposte a Nord o Est dove c'è un circo glaciale in Corsica : 1800 m.
Quindi ghiacciai in Sardegna, non è sicuro nel Wurm, forse meglio nel Riss![]()
![]()
La pietraia ha esposizione meridionale però ed è collocata a 1700 metri attuali. Ci sono 3 montagne affiancate tutte con una altezza simile, la montagna con la pietraia resta centrale presenta pure la cima, composta di pietre ammassate, come si vede nella fotografia.
Ho allegato pure una foto del versante nord, dove resistono spesso nevai. Come si può notare, ci sono ancora pietraie.
Quella pietra strana, che sembra lavorata si trova nel bel mezzo della pietraia, in una zona dove non risulta ci siano stati insediamenti umani, vista anche la difficoltà di costruirli in una zona di quel tipo.
Può essere che visto il livello del mare più basso quei 1700, fossero in realtà 1800 o 1850 metri? e che la cima sfiorasse i 2000?
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Nell'ambito degli scambi culturali tra l'Università di Cagliari e le Università spagnole alcuni Geologi iberici si sono recati con i colleghi del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università di Cagliari sul Gennargentu. Con grande sorpresa dei Geologi sardi hanno identificato chiaramente nel luogo indicato da Andrea Murgia i resti di una morena glaciale. A loro dire è identica a quelle presenti sui Pirenei.
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Per mia opinione qualke glacionevato,se non addiritura un ghiacciaio esisteva al Gennargentu;ma adesso rimane qualcosa nei mesi estivi o nn rimane più nulla?
Qualche piccolo nevaio fino a Giugno
Segnalibri