E' del 2019 c'è scritto anche sotto nel testo del link. Il link riporta poi ad una pagina dove c'è sempre il grafico e il link ai dati, questo:
Reconstruction ensemble median and 95% range (figshare.com)
img064.jpg
1928
A me questo grafico lascia sempre perplesso.
Nel senso che nel passato non esiste differenza mentre il presente è contraddistinto da un'impennata senza precedenti.
La piccola era glaciale è appena accennata: non posso pensare che 1 o 2 decimi di differenza creino maestosi ghiacciai che scendono di altitudine centinaia di metri e creano lingue vallive possenti. Che gli inverni fossero notoriamente più freddi e nevosi e le estati fresche per una differenza così effimera.
il periodo caldo medioevale di fatto non esiste, anzi se vogliamo è più fresco degli anni che lo hanno preceduto.
Un altro periodo caldo fu sicuramente il periodo di apice dell'impero Romano seguito, nel basso medioevo, da un periodo più fresco.
Da questo grafico non esiste alcuna differenza andando indietro nel tempo. A questo io non ci credo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Condivido tutto e aggiungo che tutta la ricostruzione ruota attorno ad un valore "0" arbitrario, riferito all'anno 0.....
Queste ricostruzioni sarebbero più attendibili se si riferissero a valori assoluti e non a variazioni rispetto ad un valore 0 scelto a personale discrezione
Guarda il mio allegato nel messaggio precedente.
Consistent multidecadal variability in global temperature reconstructions and simulations over the Common Era | Nature Geoscience
"Una parte sostanziale della preindustriale (1300–1800 D.C) la variabilità su scale temporali multidecennali è attribuita alla forzatura dell'aerosol vulcanico"
Mah....
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 21/07/2022 alle 16:07
è la media globale, a livello regionale ci sono fluttuazioni più ampie ma non c'è bisogno di avere le temperature estive attuali per giustificare il regresso del periodo medievale, come riportato in precedenza con i valori degli ultimi decenni si perderebbe un ulteriore 40-50% per l'aletsch e il minimo medievale è già stato passato da un paio di decenni. tra l'altro in mezzo all'mca ci fu pure un periodo di avanzata seppur senza raggiungere i massimi della peg in corrispondenza delle temperature estive più basse che si vedono tra il 1050 e il 1150 circa.
l'mca in europa è più accentuato a nord dove il riscaldamento attuale è inferiore.
![]()
Ultima modifica di elz; 21/07/2022 alle 16:14
Anomalia rispetto alla media 1860-2004 ? E perché non rispetto alla media 1920-1980 ? Oppure, alla media 1900-2020 ?
Che significato ha un grafico riferito ad una media arbitraria ?
Per me molto poco....
Preferisco rilevare i cambiamenti climatici osservando de visu il mondo che mi circonda. Ci sono tanti di quegli elementi da studiare che mi sembra davvero tempo perso stare dietro ad interpretare questi grafici ad personam
![]()
I climatologi parlano infatti di un'impennata senza precedenti.
image-26.png
Questo grafico viene da un lavoro vecchiotto del 1982, quindi la data 00 dovrebbe essere il 1982, ma che non fu mai pubblicato.
Gli autori erano Ed Garvey e Richard Werthamer e il 1982 circa è una data approssimativa.
Entrambi fecero quel report per conto della Exxon. Usarono un modello semplicissimo di incremento quasi lineare della CO2 e un modello semplificato per il riscaldamento previso.
Former Exxon Scientists Tell Congress of Oil Giant's Climate Research Before Exxon Turned to Denial - Inside Climate News
Former Exxon Scientists Tell Congress of Oil Giant's Climate Research Before Exxon Turned To Denial - PopularResistance.Org
Dopo 30 anni, quindi nel 2022 circa, la CO2 prevista era 420ppm e un incremento di temperatura di 1.2°C
Daily CO2
Oggi sono stati misurati 419.13ppm
Nel grafico ci sono delle incertezze belle grosse, credo siano rappresentate dall'area grigia. Nonostante le incertezze il riscaldamento attuale nel recente passato non c'è mai stato.
Nel link proposto da elz c'è un grafico per il ghiacciaio d'Aletsch che mostra quel periodo caldo rispetto ad altri periodi (intorno a l'anno 1000 ad esempio).
Appare anche nel grafico.
Lo ripropongo qui:
Fluctuations glacier d'Aletsch.jpg
Alcuni dati (per l'Ovest Europa) mostrano che nel medioevo (anno 1000) le temperature erano vicine alla media 1961-1990 (quindi piuttosto fresche per noi).
I fronti erano vicini a quelli della fine del XX secolo.
stesso mio pensiero...e aggiungo: ma cosa avevano a disposizione dall'anno "0" per misurare la temperatura? Quali strumenti avevano a disposizione e soprattutto quale grado di precisione aveva e che unità di misura aveva?
L'invenzione del termometro è avvenuta intorno al 1600, le moderne unità di misura sono del 1700, quindi prima cosa usavano...? il termometro a corda?le cipolle?
non si può rappresentare un periodo così lungo, avendo a disposizione strumenti di misura così differenti...per me questo grafico non ha alcuna valenza, mi spiace dirlo e spero nessuno si offenda...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri