Pagina 96 di 98 PrimaPrima ... 46869495969798 UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 978
  1. #951
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da tommy2760 Visualizza Messaggio
    Impressionante.. purtroppo ci sono parecchie persone coinvolte.
    Il ghiacciaio È CHIUSO, non si può più salire, c'è ancora un rischio elevatissimo di altri distacchi Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Due anni fa la tragedia sulla Marmolada

  2. #952
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    questa la Marmolada ieri sera, oggi è sempre stata coperta da nuvole: una differenza abissale come innevamento rispetto a due anni fa
    20240702.jpg
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #953
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Dopo aver visto come allo Chardonnay ehm Ciardoney la neve si sia volatilizzata, ecco un aggiornamento sulla Marmolada: prime aree scoperte presso i maggiori cambi di pendenza. 4 i punti evidenziati.
    20240722.jpg
    20240722B.jpg
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  4. #954
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    528
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Dopo aver visto come allo Chardonnay ehm Ciardoney la neve si sia volatilizzata, ecco un aggiornamento sulla Marmolada: prime aree scoperte presso i maggiori cambi di pendenza. 4 i punti evidenziati.
    20240722.jpg
    20240722B.jpg
    Il più alto cambio di pendenza che hai cerchiato è la parete di ghiaccio rimasta dopo il crollo del 2 luglio 2022: quella è sempre visibile.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  5. #955
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,848
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    La centralina a punta Rocca (3250 m) temperature sempre positive dal 27 giugno con massima di 12,3°C il 19 luglio. Molto probabilmente la centralina dell'ARPAV è stata sistemata tra l'1 ed il 5 luglio dato che era offline e poi è tornato a funzionare anche l'anemometro.
    Questi i dati meteo degli ultimi 2 mesi, dato che non c'è un archivio comodo dal sito ARPAV:

    Screenshot 2024-07-23 135449.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  6. #956
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Il più alto cambio di pendenza che hai cerchiato è la parete di ghiaccio rimasta dopo il crollo del 2 luglio 2022: quella è sempre visibile.
    sì e no: chiaro che dovesse tornare fuori, però se guardi la webcam ai primi di giugno quel "buco" non era visibile perchè "tutto bianco". poi, scaldando, quella neve che si era depositata sulla parete di ghiaccio verticale, è caduta o si è fusa e la parete è subito riemersa.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #957
    Brezza tesa L'avatar di mirto
    Data Registrazione
    09/10/06
    Località
    Firenze (FI)
    Messaggi
    528
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    sì e no: chiaro che dovesse tornare fuori, però se guardi la webcam ai primi di giugno quel "buco" non era visibile perchè "tutto bianco". poi, scaldando, quella neve che si era depositata sulla parete di ghiaccio verticale, è caduta o si è fusa e la parete è subito riemersa.
    Guardando lo storico della webcam, il "buco" come lo chiami tu si vede sempre, dato che la nuova neve non ha mai riempito del tutto la voragine creatasi dopo il crollo.
    La parete di ghiaccio è pressoché verticale: il 7 giugno 2024 ore 12.30 si distingueva chiaramente. Due anni prima, invece, era un pendio uniforme.
    Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org

  8. #958
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    buco.jpg
    c'è un ombra se si guarda ma è tutto bianco. Non ho mai detto che si sia tutto riempito ma che sia diventato "invisibile" per neve che si è aggrappata anche in verticale sul buco
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #959
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,055
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Qualche vista sulla Marmolada:


  10. #960
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    6,861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    20240817.jpg

    pochi commenti da fare: i dati della stazione meteo della marmolada indicano che l'ultimo valore negativo è del 26 giugno. mancano i dati dal 1 al 5 luglio dove potrebbe aver segnato qualche altro valore negativo ma la sostanza non cambia: sono oltre 40 giorni di temperature costantemente positive con 8 giornate con massime oltre i 10°C (13,6°C il record) e 8 giornate con minime over 5°C (la massima 7,4°C)
    giornata più mite con temperatura media di 9,3°C

    e fu così che le zone ad accumulo diretto hanno visto sparire quella che doveva essere una spessa coperta mentre quelle ad accumulo misto, soggette ad accumulo eolico o meglio riparate conservano ancora un po' della coperta "rosa" avuta in dono dalla primavera. Bilancio negativo anche quest'anno...

    Temperatura odierna tra i 2 e i 3°C
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •