Ciao a tutti!
un pò nella scia dei normali nowcasting, perchè non seguire in un post apposito tutte le vicende belle e brutte dei nostri ghiacciai questa estate?
Speriamo che questo post sia di buon auspicio(qualcuno ricorderà la iella che portai l'anno scorso) ma i timori per un vero sfacelo glaciale ci sono tutti...
Godiamoci intanto questa bella nevicata(anche 60cm allo stelvio) che però se ne andrà al primo rialzo termico
Buona estate ghiacciai e avanti tutta!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Come sarà stata l'estate per i ghiacciai lo vedremo a ottobre!!!!!
Io spero positiva per i ghicciai.
negli ultimi due episodi di maltempo allo stelvio saranno caduti anche 100cm di neve fresca, forse la nevicata più intensa dell'intera stagione...
purtoppo però il caldo sta per tornare a crescere anche se senza grandi eccessi... vedremo
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
le scorse nevicate nn sono servite a nulla allo stelvio, infatti sta gia rincomparendo il ghiaccio
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Dove sarebbe il ghiaccio?
Io non ne vedo.
Se intendi lungo la linea della sciovia quella è roccia pura;
Il ghiaccio li c'era..... diciamo circa due anni fa.
Se poi vogliamo dire che la qualità della neve di Giugno è scadente e dura poco rispetto a quella di novembre, su quello ti do pienamente ragione.
Saluti Sponda.
Ultime news dalla montagna lombarda, settore Adamello. la situazione alla luce del sopralluogo effettuato ieri a Passo Venerocolo a 3150 mteri presso il sito nivologico del Pisgana, lasciano pochi dubbi...
Manto nevoso di 1,05 m e praticamente tutto in fusione. Se non fosse stato per il mezzo metro delle scorse settimane non so cosa avremmo trovato...gli ultimi due anni (già di per se deficitari) facevano registrare spessori superiori ai 2 metri...![]()
Ultima modifica di Toffa77; 11/06/2007 alle 15:19
Dimenticavo: copertura nevosa a partire dai 2700-2800 m (ma di pochi decimetri) e lingue dei principali ghiacciai (Venerocolo, Pisgana Ovest, ecc) già scoperte...e siamo ad inizio guigno!
a meno di un 1816(altamente improbabile) anche quest'anno assisteremo allo sfacelo
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri