Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    Direttamente da MeteoSvizzera a firma di Giovanni Kappenberger (26 luglio 2007):

    "Spesso, sulla superficie dei ghiacciai anche in alta montagna, è possibile trovare un’infinità di insetti. Quest’anno in particolare, le distese di neve e di ghiaccio sono costellate di numerosissimi moscerini e mosche, ma anche di farfalle variopinte, vespe, libellule e altre specie di insetti, alati e non. Vi sono persino delle specie di ragni che vivono sul ghiaccio, cibandosi di questi insetti senza dover tendere delle ragnatele per bloccare le prede.
    Gran parte degli insetti, provenienti perlopiù dalle basse quote, finisce involontariamente sui ghiacciai e sui nevati trasportati dai venti termici.
    Infatti, le brezze che a volte soffiano anche forti durante i pomeriggi di bel tempo nelle valli, raccolgono sul loro percorso e poi convogliano verso l’alto tutto ciò che riesce a restare in sospensione nell’aria. Gli insetti non hanno molte possibilità di sfuggire a questo “soffiatore” che li trasporta dal fondovalle fino in montagna in poco tempo. La stazione anemometrica di MeteoSvizzera a Cevio, in Valle Maggia, nei pomeriggi soleggiati spesso rileva vento da valle con velocità media attorno a 20 - 30 km orari. Le correnti raggiungono pure le valli laterali, rinforzate dall’effetto convettivo causato dal riscaldamento delle pareti rocciose che favorisce ulteriormente il sollevamento dell’aria. Nell’alta Val Bavona, dopo i ripidi pendii rocciosi, la corrente d’aria incontra però il Ghiacciaio del Basodino, la cui superficie ha costantemente una temperatura attorno a zero gradi. Al contatto con la superficie fredda, l’aria si raffredda e si formano delle correnti discendenti: tutto quello che era in sospensione nell’aria tende così a depositarsi. E non sono solo insetti, ma anche polveri, pollini e altre particelle vegetali raccolte dalle correnti nel loro spostamento verso l’alto. Gli insetti hanno normalmente vita breve: a contatto con la superficie fredda del ghiaccio o della neve muoiono in poco tempo. A causa del fenomeno di discendenza dell’aria sopra una superficie fredda, sul ghiacciaio si deposita più materiale che sul terreno circostante.

    Quest'anno sembrano esserci più insetti in montagna del normale, probabilmente a causa della primavera calda e della neve che si è sciolta presto. L'erba ha cominciato a crescere presto grazie alle piogge di maggio e giugno e periodi caldi hanno favorito una fioritura precoce e abbondante."




    Fig. 1: Il Ghiacciaio del Basodino, 25 luglio 2007.


    Fig. 2: Farfalla morta sul Ghiacciaio del Basodino, 25 luglio 2007.


    Fig. 3: Ragno vivo sul Ghiacciaio del Basodino, 25 luglio 2007.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    molto interessante, sempre curiosissimi gli articoli di Kappenberger

    sul Ghiacciaio del Lupo trovo spesso foglie di faggio che risalgono dal versante Bergamasco per poi depositarsi sul ghiacciaio
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    03/07/07
    Località
    Dintorni di Milano
    Messaggi
    27
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    a gennaio in alta val venosta a quota 2000 la neve era ricoperta da miliardi di puntini neri dotati di vita, tipo pulci o piccoli insetti

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Franzmaximilian
    Data Registrazione
    18/09/06
    Località
    Milano
    Età
    66
    Messaggi
    93
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    Citazione Originariamente Scritto da Nebiùn Visualizza Messaggio
    a gennaio in alta val venosta a quota 2000 la neve era ricoperta da miliardi di puntini neri dotati di vita, tipo pulci o piccoli insetti
    Ed un paio di estati fa ho trovato sul ghiacciaio dei Forni, circa a quota 3000, il cadavere di una rana !

    Che fosse anche lei in caccia di insetti facili?

    Franz
    Energia Nucleare ???
    No, Grappa !!!

  5. #5
    lost_soul
    Ospite

    Predefinito Re: Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    è proprio degli insetti caduti sulla neve in quota che si nutrono i fringuelli alpini, oltre alle larve sotto la neve.

    sulle macchie di neve spesso ho visto stormi di decine di individui

  6. #6
    Calma di vento L'avatar di simo
    Data Registrazione
    19/07/06
    Località
    Casatenovo (LC)
    Messaggi
    15
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    io ne ho sempre trovati di insetti e ragni su ghiacciaio, da sempre intendo, sia vivi che morti... a volte ho trovato anche rondini o uccelli simili morti forse di stanchezza...quasi mummificati

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,653
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Insetti sul Ghiacciaio del Basodino

    un pò come gli insetti che avete trovato all'indren quando avete riesumato le paline per il vostro studio...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •