Precipitazioni nettamente sovrastimate nei giorni scorsi, gli accumuli non sono/saranno un granchè.
Ciao a tutti! Purtroppo come temevo, il periodo di caldo ad oltranza ha portato ad essere troppo avanti con la stagione, e così la prima bella colata fredda porta solo polvere sulle cime del Gran Sasso e Maiella e neve fino a 1000 metri. Purtroppo questo è molto negativo, tenendo presente che c'è molto vento e quindi c'è il rischio, lassù, di non accumulare un tubo (soprattutto penso ai pianori sommitali della Maiella, anche se di solito con correnti da NE è favorita). Speriamo che almeno la conca del Calderone riesca ad intrappolare un bel po' di neve... La buona notizia è che le precipitazioni dovrebbero continuare anche nei prossimi giorni, con quota neve in rialzo verso i 2000 - 2200 metri, e questa neve più pesante, sovrapponendosi alla polvere, dovrebbe evitare ulteriori dispersioni e nuovi più consistenti accumuli. Io spero nel metro, di più mi sembra eccessivo per un'unica perturbazione, e poi arrivano conferme su una nuova irruzione venerdì prossimo...Saluti!
Damon da inesperto quale sono credo però che non sia polvere la neve che sta cadendo sugli appennini,almeno sulla Maiella,ha iniziato a nevicare con un sud-est a quote da prima alte poi più basse(questa mattina la neve cominciava dai 1400 m.)quindi man mano che entra l'est ed alla fine il nord est,la neve via via più fredda e polverosa si poserà su quella precedente più bagnata,e non credo sia polvere spazzata dal vento ,come accade in pieno inverno(certe volte cade così anche alle quote basse della mia città,quando nevica sotto i -3°).
Secondo me la conca del Calderone, ed il Gran Sasso in genere, stanno facendo il botto. La stazione meteo sul Portella, registra dalla mezzanotte oltre 120 mm! A cui vanno sommati quelli caduti ieri (che non so quanti siano), e quelli che cadranno fino a fine evento.
Convertire i mm di pioggia in neve non è semplice, poichè dipende anche dalla temperatura, ma il metro secondo me è superato abbondantemente!
I grafici delle precipitazioni e della temperatura:
rain.png temp.png
Dati Franchetti ONLINE!
-3,8 stanotte!
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
Concordo, l'escursione della neve sotto i 1400 è stata momentanea e senza accumuli, poi la quota neve è risalita come previsto. In quota poi non vedo temperature impossibili da neve polverosa invernale. Anche il dato del Franchetti (-3,8 la minima e solo -1,1 alle 18,00) mi sembra prezioso in tal senso ed esclude neve polverosa. Piuttosto il vento è un fattore imponderabile, nel senso che nel calderone potrebbe essere d'aiuto oppure no. Sin ora i venti non provenivano da est e questo dovrebbe facilitare l'accumulo di neve portata dal vento dalla conca degli invalidi sino al calderone. Ma, ripeto, il vento è fattore difficile da decifrare
Ultima modifica di giampt; 11/11/2013 alle 18:27
Segnalibri